Dopo l’emergenza COVID-19, da sabato 6 giugno riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasnaallestita al Museo Civico Archeologico di Bologna.L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca – circa 1400 oggetti esposti su oltre 1000 metri quadrati di superficie espositiva – sarà visitabile fino al 29 novembre 2020, grazie all’impegno congiunto di Istituzione Bologna Musei ed Electa e alla disponibilità di tutti i  prestatori coinvolti che, con generoso spirito di solidarietà, hanno acconsentito a rendere possibile l’apertura, tra cui il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, il Musée Royal d’Art d’Histoire di Bruxelles, il Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen e i Musei Vaticani. 

Abbiamo riaperto i musei, al termine del lockdown, per ridare ai bolognesi, e ora ai turisti, la possibilità di visitarli, e fare apprezzare loro il nostro patrimonio artistico e scientifico – spiega Matteo Lepore, assessore alla Cultura e Promozione della città del Comune di Bologna – La notizia dell’apertura della mostra ‘Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna’ è per noi molto importante perché aggiunge ai nostri percorsi culturali un itinerario di qualità, dando la possibilità di vivere la storia degli Etruschi attraverso opere provenienti da tutto il mondo. Ringrazio l’Istituzione Musei, i dipendenti del Museo Archeologico ed Electa per questo importante accordo raggiunto.

Roberto Serra / Iguana / Electa

Siamo felici di offrire ai turisti e ai bolognesi l’esperienza unica di un viaggio nel tempo e nello spazio abitato dalle popolazioni etrusche – commenta Roberto Grandi, presidente Istituzione Bologna Musei – Aprire la mostra per questi 6 mesi è stato possibile, in primo luogo, perché i 60 musei ed enti prestatori hanno ritenuto che la grande qualità della esposizione giustificasse la concessione per un tempo così lungo di opere spesso tra le più significative delle loro collezioni. Siamo certi che questo sforzo congiunto di tante importanti istituzioni italiane e internazionali verrà ripagato da una presenza di pubblico numerosa che testimonia la curiosità e l’interesse per una civiltà che si è sviluppata dall’Italia meridionale fino al nostro territorio.

Roberto Serra / Iguana / Electa

Maurizio Ferretti, direttore Istituzione Bologna Musei, sottolinea a sua volta come le condizioni di sostenibilità per riaprire in sicurezza la mostra sono state create grazie a uno sforzo straordinario sia del Comune di Bologna che di Electa. Si tratta di una disponibilità non scontata cui va riconosciuto un valore particolare, in ragione della sofferenza che il settore degli eventi espositivi sta attraversando in questo momento. Se si è riusciti a condividere questo percorso, lo si deve alla consapevolezza condivisa da tutte le parti del valore eccezionale di questa mostra. Si tratta davvero di una opportunità unica per scoprire un periodo di storia del territorio italiano poco conosciuta, attraverso un percorso ricco di informazioni e di cose sorprendenti da vedere.

LA MOSTRA
A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui sono riuniti circa 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.
L’esposizione, aperta dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, conduce i visitatori in un itinerario attraverso le terre degli Etruschi e mostra come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca. Non c’è miglior metafora che quella del viaggio, per spaziare in un vasto territorio compreso tra le nebbiose pianure del Po fino all’aspro Vesuvio, attraverso paesaggi appenninici e marini, lungo strade e corsi fluviali.

Urna cineraria in alabastro policromo con coppia banchettante Perugia, località Bottarone Prima metà del IV sec. a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana

La prima parte del percorso offre un momento di preparazione al viaggio, facendo conoscere al visitatore i lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco, attraverso oggetti e contesti archeologici fortemente identificativi. Così preparato, il visitatore può affrontare la seconda sezione, dove si compie il viaggio vero e proprio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi.
La mostra si apre con una breve introduzione, dove il visitatore può confrontarsi con quei viaggiatori che, secoli prima di lui, si accostarono con interesse e stupore alle terre dei Rasna, affidando impressioni e ricordi alla penna o al pennello: sono infatti i paesaggi dipinti da Samuel J. Ainsley a offrire il primo impatto con le dolci colline toscane, con le rovine di Vulci o con la maestosa rupe di Orvieto, grazie al prestito dal British Museum di Londra. Il prestigioso istituto britannico assieme al Musée du Louvre, al Musée Royal d’Art e d’Histoire di Bruxelles, al Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen e ai Musei Vaticani, figura tra i prestatori stranieri di una mostra che ha privilegiato per le richieste di prestito un rapporto stretto e capillare con le Soprintendenze e i musei italiani.


Testa di giovinetto da Fiesole 330 a.C. circa Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana

Le rovine e le vedute romantiche cedono poi il posto a un allestimento moderno e sapiente, dagli accesi colori che pongono in risalto Il tempo dei Rasna e scandiscono le fasi principali della lunga storia etrusca: cinque colori per cinque periodi storici, che intendono fornire al viaggiatore/visitatore gli strumenti per meglio comprendere l’itinerario vero e proprio. Si parte dalle origini (IX secolo a.C.) e si continua con: l’alba della città (fine del IX – terzo quarto dell’VIII secolo a.C.); il potere dei principi (ultimo quarto dell’VIII – inizi del VI secolo a.C.); una storia di città (VI – V secolo a.C.) e la fine del mondo etrusco (IV – I secolo a.C.).
La prima parte del percorso espositivo racchiude in sé la cronologia ma soprattutto l’analisi della società e della cultura del tempo: sono le semplici forme dei vasi biconici degli albori della storia etrusca a dare il via al racconto e ad essi si affiancano le tombe con i primi segni di differenziazione sociale e le prime importazioni dal bacino del Mediterraneo, indice della creazione di una solida rete di scambi. Viene poi il tempo delle aristocrazie che amano autorappresentarsi potenti, ricche e guerriere.


Corredo della tomba delle hydriae di Meidias Prima metà V sec. a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana

Si assiste alla nascita delle città, esemplificate dai templi e dalle loro decorazioni architettoniche, espressione di un potere unitario e urbano. Si contempla il fiorire di una ideologia funeraria che guarda al mondo greco e si avvale di oggetti di straordinaria bellezza, come quelli provenienti dalla tomba delle hydriae di Meidias e si può ammirare la ricostruzione degli apparati decorativi di una tomba dipinta, grazie alle copie ottocentesche della tarquiniese Tomba del Triclinio, prestate dai Musei Vaticani.
Vediamo infine sorgere a nuova grandezza le aree periferiche poste ai margini del cuore etrusco d’Italia, per poi assistere al lento e inevitabile declino di un popolo nel confronto con Celti, Sanniti e Romani.

Acroterio configurato a guerriero da Cerveteri, Vigna Marini-Vitalini Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek Credits @ The Ny Carlsberg Glyptotek Photographer: Ole Haupt

Il racconto dell’ultima e più consistente parte della mostra, Le terre dei Rasna, è affidato alla volontà di mettersi in viaggio del visitatore, attraverso paesaggi sempre diversi che incorniciano la nascita delle principali realtà etrusche: ancora una volta cinque sezioni per cinque Etrurie, ciascuna foriera di affascinanti temi e di novità di scavo e di studio. Sono Tarquinia, Veio, Cerveteri, Pyrgi e Vulci le città messe in luce per esemplificare l’Etruria meridionale, dove il paesaggio, con i suoi pianori tufacei, le fertili pianure e le dolci coste, ha fortemente influenzato la nascita dei primi insediamenti e favorito la trasformazione di questi in città vere e proprie e in empori attivi e proiettati agli scambi e al commercio con tutto il Mediterraneo. É l’occasione per ammirare i nuovi rinvenimenti come la tomba della sacerdotessa di Tarquinia, i materiali votivi dal santuario- emporio di Pyrgi, la tomba dello scarabeo dorato da Vulci, città dalla quale arriva anche una straordinaria scelta di suppellettili e oggetti in bronzo, tra i quali spicca la maschera-visiera di uomo barbato.

Antefissa policroma a volto gorgonico Capua, Fondo Patturelli Fine del VI secolo a.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

La seconda sezione presenta una terra complessa e ricchissima come l’Etruria campana, con corredi funerari principeschi come quello della tomba femminile 74 da Monte Vetrano (Salerno), databile tra la metà e il terzo quarto dell’VIII secolo a.C., segno tangibile di una comunità fiorente e strutturata inserita in un sistema commerciale dinamico tra Oriente levantino, Sardegna e l’area tirrenica e adriatica. Tra i centri in esame per questo territorio, dove i popoli si incontrano e le culture si mescolano, accanto a Pontecagnano, Capua, Nola, anche Pompei con le sue coloratissime decorazioni templari, che rivendica in mostra le sue origini preromane.

. Testa femminile, forse una divinità, in bronzo su base in pietra Orvieto, Campo della Fiera, area del tempio A 490-480 a.C. Orvieto, Museo Archeologico Nazionale Polo Museale dell’Umbria

Il viaggio conduce poi all’Etruria interna, quella attraversata dal Tevere, quella di Orvieto, Perugia, Chiusi e Cortona. Ed è dalla città di Velzna, come gli Etruschi chiamavano Orvieto, che arriva in mostra una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni: il fanum Voltumnae, santuario federale di tutti gli Etruschi ricordato dalle fonti letterarie, è oggi una realtà anche archeologica. Le ricche offerte votive, le iscrizioni agli dei raccontano di una vivacità culturale e spirituale che giunge dall’età arcaica fino alla romanizzazione. Le splendide urne policrome dall’area perugina e i volti impassibili dei canopi di Chianciano restituiscono fisicità agli Etruschi e ci raccontano come l’uomo si poneva di fronte alla morte, con quali rituali, riti e aspettative oltremondane.

Fibula a sanguisuga in oro Vetulonia, Circolo degli Acquastrini, tomba 2 675 a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana

Il mare, i fiumi, le vie appenniniche caratterizzano poi la quarta sezione dedicata all’Etruria settentrionale: è da Populonia che provengono alcune delle novità più interessanti della mostra come l’importante sepoltura bisoma di bambini in pithos, databile al IX secolo a.C., o il deposito delle armi rinvenuto sulla spiaggia di Baratti (V-IV sec. a.C.). Anche se già noti in precedenza non sono di minore interesse i materiali dalla tomba del Tridente (fine dell’VIII – inizi del VII sec. a.C.), con manufatti di alto valore simbolico che fanno di questa sepoltura una delle più ricche dell’Orientalizzante di Vetulonia. Di straordinaria importanza è il grande tridente, una vera insegna regale che identifica il personaggio che la possedeva come di altissimo rango, probabilmente posto ai vertici della comunità. I centri disposti dalla costa tirrenica fino alla dorsale appenninica si rivelano attraverso ricchi corredi come quello della tomba di guerriero da Volterra (Pisa), via Poggio alle Croci e importanti monumenti in pietra come la stele di Avile Tite, per la prima volta in mostra fuori dal Museo Guarnacci di Volterra, che costituisce uno dei monumenti funerari più significativi dell’epoca arcaica del distretto settentrionale.

Coppia di orecchini in ambra e oro Verucchio, tomba Moroni 23/1969 Fine VIII – inizio VII sec. a.C. Verucchio, Museo Civico Archeologico, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

L’ultima sezione è dedicata all’Etruria padana, un ampio territorio che a partire dalla appenninica Verucchio, terra dei signori dell’ambra, e dalla “nuova città” di Marzabotto giunge fino al mare adriatico, Spina e Adria, e alle realtà della pianura occidentale, Emilia Occidentale e Mantova, passando per Felsina, la Bologna etrusca che le fonti antiche chiamano Princeps Etruriae, per sottolinearne l’importanza e la nascita antichissima. È da Bologna che vengono i rinvenimenti eccezionali della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti con un corredo di suppellettili in legno la cui conservazione rappresenta una novità e una eccezionale rarità per il panorama archeologico bolognese.
La mostra dialoga naturalmente con la ricchissima sezione etrusca del museo, che testimonia il ruolo di primo piano di Bologna etrusca, costituendo, quindi, l’ideale appendice al percorso di visita dell’esposizione temporanea. Grazie alla collaborazione con Aster srl Archeologia Storia e Territorio, nel solco della tradizione ormai pluridecennale del Museo Civico Archeologico, è disponibile una vasta offerta didattica per le scuole di ogni ordine e per il pubblico adulto.

Vaso situliforme in terracotta, Chianciano Terme, necropoli di Tolle, tomba 704 Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico delle Acque, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo

Accompagna la mostra il catalogo Electa con saggi introduttivi di Giuseppe Sassatelli, Vincenzo Bellelli, Roberto Macellari, Marco Rendeli, Alain Schnapp e Giuseppe Maria Della Fina; saggi dedicati alle singole sezioni di mostra; un approfondimento sui musei etruschi italiani e un importante apparato di schede dedicate alle opere in mostra.
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Bologna, realizzata da Electa e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il progetto scientifico è a cura di Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico) e Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli (Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna). Il progetto di allestimento è a cura di Paolo Capponcelli, Panstudio architetti associati.

Accompagna la mostra il catalogo Electa con saggi introduttivi di Giuseppe Sassatelli, Vincenzo Bellelli, Roberto Macellari, Marco Rendeli, Alain Schnapp e Giuseppe Maria Della Fina; saggi dedicati alle singole sezioni di mostre; un approfondimento sui musei etruschi italiani e un importante apparato di schede dedicate alle opere in mostra.

Roberto Serra / Iguana / Electa

Durante il periodo della sospensione di apertura, l’esplorazione dei temi della mostra è proseguita online con iniziative digitali. Sulla pagina Facebook del Museo Civico Archeologico sono state presentate notizie e curiosità relative al mondo affascinante degli Etruschi e ai reperti esposti, mentre per il canale YouTube del museo Giuseppe Sassatelli, docente universitario e membro del comitato scientifico, ha curato un’introduzione al percorso espositivo. Link https://www.youtube.com/watch?v=5ietqZJGX7c 

Nell’ambito del festival multimediale #laculturanonsiferma promosso dall’Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Lepida TV ha inoltre prodotto un documentario video alla scoperta della mostra con le archeologiche del museo Laura Minarini e Marinella Marchesi, trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma digitale www.lepida.tv e sul canale 118 del digitale terrestre. Link http://lepida.tv/video/museo-archeologico-di-bologna

Roberto Serra / Iguana / Electa

INFORMAZIONI PER LA VISITA
La mostra è visitabile con orari di apertura rimodulati: lunedì, mercoledì, giovedì h 10.00-19.00; venerdì h 14.00-22.00; sabato, domenica h 10.00-20.00. Chiuso martedì non festivo. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Al fine di garantire la visita in sicurezza, vengono attuate le seguenti disposizioni:acquisto del biglietto solo online tramite il circuito VivaTicket https://www.vivaticket.com/it/ticket/etruschi-viaggio-nelle-terre-dei-rasna/138252; obbligo di indossare la mascherina durante la visita; contingentamento in slot per l’ingresso frazionato dei visitatori; predisposizione di percorsi distinti in entrata e in uscita; dotazione di gel igienizzanti a disposizione dei visitatori.
Il tempo della visita è predefinito con un limite di 75 minuti.
É disponibile il servizio di audioguide, con sanificazione dei dispositivi dopo ogni utilizzo. Il servizio di guardaroba non è disponibile (i visitatori sono pregati di presentarsi con il minimo di accessori personali, evitando bagagli, nonché borse e zaini voluminosi). Il servizio di bookshop è attivo.

#etruschibologna

C.S.
Fonte: Ufficio Stampa Comune Bologna / Mondadori Electa

ETRUSCHI. VIAGGIO NELLE TERRE DEI RASNA
(7 dicembre 2019 – 24 maggio 2020 date inizialmente previste prima del coronavirus)
Nuove date: 6 giugno – 29 novembre 2020

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2, Bologna
t. +39 051 2757211
Informazioni e prenotazioni
t. +39 051 7168807

www.museibologna.it/archeologico
www.etruschibologna.it