
La Biennale di Venezia annuncia che la cerimonia di apertura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà mercoledì 2 settembre 2020in Sala Grande (Palazzo del Cinema, Lido di Venezia), sarà trasmessa in diretta nelle sale cinematografiche italiane. Inoltre, le sale aderenti all’iniziativa proietteranno in contemporanea con la presentazione a Venezia il film di apertura fuori concorso, Lacci, diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi.
La Mostra si terrà nelle date previste, dal 2 al 12 settembre 2020, a prezzo di qualche rinuncia ma anche forte di innovazioni favorite dalle opportunità che le circostanze hanno reso possibili, spiega Alberto Barbera. La sezione Sconfini dovrà attendere il ritorno alla normalità per essere ripristinata, mentre il Concorso Venice VR Expanded ha trovato una congeniale collocazione in streaming, che consentirà un accesso più ampio della pur affascinante installazione sull’isola del Lazzaretto. L’appuntamento con Venezia Classici beneficerà della collaborazione con la Cineteca di Bologna in occasione della 34a edizione del festival Il Cinema Ritrovato, in programma nel capoluogo emiliano dal 25 al 31 agosto, e in replica a Venezia nei mesi successivi.

Il programma della Mostra di quest’anno, per dirla con Bob Dylan, contiene moltitudini: di film, di generi, di prospettive. I film invitati sono un numero consistente, prosegue Alberto Barbera, segno che il cinema non è stato travolto dallo tsunami della pandemia.
La Mostra non potrà esimersi dal rappresentare la ricchezza e la varietà del cinema. Per cui ci saranno, anche quest’anno, film d’autore, commedie, documentari, film horror e gangster movies, e via elencando, senza trascurare quei lavori che in gergo si definirebbero crossover che rifiutano la separazione dei linguaggi a vantaggio di una contaminazione produttiva di forme ed estetiche.
Mancherà qualche grande titolo, bloccato dal lockdown che ancora condiziona la programmazione delle uscite dei film hollywoodiani più attesi, mentre alcuni cast dei film invitati non potranno superare i blocchi che limitano la libertà dei viaggi intercontinentali, potendo però ricorrere alle risorse delle tecnologie di comunicazione.
Nel concorso di Venezia 77, quasi la metà sono film diretti da donne, selezionati esclusivamente in base a criteri di qualità e non a seguito di protocolli di genere: una percentuale senza precedenti.

LA 77. MOSTRA IN NUMERI
I nuovi lungometraggi della Selezione Ufficiale sono 62: 18 nella sezione Venezia 77 (Concorso); 22 nella sezione Fuori Concorso (di cui 11 documentari); 19 nella sezione Orizzonti; 2 nella sezione Biennale College – Cinema; 1 nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni Speciali.
I cortometraggi sono 17: 12 nella sezione Orizzonti; 2 nella sezione Orizzonti – Fuori Concorso; 3 nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni Speciali.
Una serie TV, nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni Speciali.
Venezia Classici: 13 lungometraggi restaurati
Virtual Reality: 44 opere selezionate di cui 31 in Concorso
Numero dei titoli proposti:2709 di cui:1370 lungometraggi (205 italiani), 1339 cortometraggi.

SERATE DI APERTURA E CHIUSURA: CONDUCE ANNA FOGLIETTA
L’attrice Anna Foglietta aprirà la 77. Mostra di Venezia nella serata di mercoledì 2 settembre 2020, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) per la cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura il 12 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della 77. edizione.
SALA WEB PER I FILM
Per il nono anno consecutivo, ritorna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica la Sala Web per una selezione di film di Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale College – Cinema, con una capienza limitata. Le proiezioni si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido, dando così un’opportunità speciale al pubblico di tutto il mondo.
Le proiezioni saranno collocate per il territorio internazionale sul sito protetto operato da Festival Scope (www.festivalscope.com), mentre per quello geolocalizzato al territorio italiano da MYmovies.it e Repubblica.it all’indirizzo Internet dedicato: www.mymovies.it/biennalecinema/.
Per le proiezioni sul territorio internazionale, sarà possibile acquistare il biglietto digitale nel mese di agostosul sito web della Biennale www.labiennale.org e sul sito www.festivalscope.com.
Per accedere invece alle versioni sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in italiano, basterà acquistare un solo abbonamento collegandosi all’indirizzo: www.mymovies.it/biennalecinema/accredito-streaming/.
L’accredito darà l’accesso a tutti i film della Sala Web.

QUATTRO GIURIE INTERNAZIONALI
Sono state definite le composizioni delle quattro Giurieinternazionali: Venezia 77, Orizzonti, Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, Venice Virtual Reality.
Fanno parte dellaGiuriadel ConcorsoVenezia 77: l’attrice e produttrice Cate Blanchett – presidente (Australia): la regista e sceneggiatrice Veronika Franz (Austria); la regista e sceneggiatriceJoanna Hogg (Gran Bretagna); lo scrittore Nicola Lagioia (Italia); il regista e sceneggiatore Christian Petzold (Germania); il regista e sceneggiatore Cristi Puiu (Romania); l’attrice Ludivine Sagnier (Francia).
La Giuria assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Speciale della Giuria, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.
La Giuria internazionale della sezione Orizzonti è composta da: la regista, sceneggiatrice e attrice Claire Denis – presidente (Francia); il regista Oskar Alegria (Spagna); la regista, sceneggiatrice, scrittrice Francesca Comencini (Italia); il produttore Katriel Schory (Israele); la produttrice Christine Vachon (Usa).
La Giuria Orizzonti assegnerà i seguenti premi: Premio Orizzonti per il miglior film, Premio Orizzonti per la migliore regia, Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile, Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile, Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.
La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”- Leone del Futuro, è composta da: il regista, sceneggiatore e musicista Claudio Giovannesi – presidente (Italia); il direttore e programmatore di festival Remi Bonhomme (Francia): la produttrice e direttrice di festival Dora Bouchoucha (Tunisia).
La Giuria del Premio Venezia Opera Prima assegnerà il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD.
La Giuria internazionale della sezione Venice Virtual Reality è composta da: la regista e sceneggiatrice Celine Tricart – presidente (USA); il regista Asif Kapadia (Gran Bretagna); l’autore di videogiochi Hideo Kojima (Giappone).
La Giuria Venice Virtual Reality assegnerà i seguenti premi: Gran Premio della Giuria per la Migliore opera VR immersiva, Migliore esperienza VR immersiva e Migliore storia VR immersiva.
BIENNALE COLLEGE – CINEMA
Alla 77. Mostra di Veneziasaranno proiettati due lungometraggi selezionati, sviluppati e prodotti nella ottava edizione (2019/2020) diBiennale College – Cinema, laboratorio di alta formazione aperto a giovani filmmaker di tutto il mondo per la produzione di film a basso costo.

I FILM RESTAURATI DI VENEZIA CLASSICI
I film della sezione Venezia Classici quest’anno sono ospitati all’interno del programma del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, proiettati dal 25 al 31 agosto. La selezione, arricchita di ulteriori titoli, verrà poi replicata a Venezia nei mesi successivi.
È questa la sezione che dal 2012 presenta in anteprima mondiale una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo.
LEONI D’ORO ALLA CARRIERA: ANN HUI E TILDA SWINTON
Sono stati attribuiti alla regista Ann Hui e all’attrice Tilda Swinton i Leoni d’oro alla carriera della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il Direttore Alberto Barbera spiega che Ann Hui è una delle registe più apprezzate, prolifiche e versatili del continente asiatico, la cui carriera copre quattro decenni e attraversa tutti i generi cinematografici. Una delle figure cardine della cosiddetta Hong Kong New Wave – il movimento cinematografico sorto tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta – ha diretto film di generi molto diversi, dal melodramma alla ghost story, dal film semi-autobiografico all’adattamento di importanti testi letterari, senza trascurare i drammi familiari, i film di arti marziali e il thriller. Ha raccontato storie individuali che intrecciano temi sociali importanti quali quelli dei rifugiati, degli emarginati e degli anziani.
Prosegue Alberto Barbera a dire che Tilda Swinton è unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più originali ed intense affermatesi sul finire del secolo scorso: personalità esigente ed eccentrica, versatilità fuori del comune, capacità di passare dal cinema d’autore più radicale a grandi produzioni hollywoodiane. Ogni sua interpretazione è una sfida temeraria alle convenzioni, artistiche o sociali.

VENICE PRODUCTION BRIDGE
La quinta edizione del Venice Production Bridge (3 settembre – 11 settembre 2020) è dedicata alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film e work in progress, per favorire il loro sviluppo e la loro realizzazione.
Il Venice Production Bridge si è costantemente adattato per rimanere in linea con l’evoluzione del settore e con l’obiettivo a lungo termine di consentire a produttori e registi di completare i loro progetti. Quest’anno riveste un ruolo significativo nel contribuire al rilancio del mondo del cinema e della realtà virtuale.
Si terrà come evento in loco presso l’Hotel Excelsior, al Lido di Venezia, con componenti specifiche svolte anche online sul sito del Venice Production Bridge
Venice Gap-Financing Market
La settima edizione del Venice Gap-Financing Market (4 settembre – 6 settembre 2020 in loco e online), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, sarà il luogo nel quale una selezione di 55 progetti europei ed internazionali potranno completare il loro finanziamento attraverso incontri one-to-one conpotenziali e pertinenti professionisti internazionali. Tutti i professionisti invitati hanno potere decisionale.
Final cut in Venice
Il workshop Final Cut in Venice (7 settembre – 9 settembre 2020) presenterà un numero limitato di work-in-progress provenienti da tutti i paesi africani e 5 paesi del Medio Oriente (Iraq, Giordania, Palestina, Siria e Libano) e darà loro l’opportunità di trovare i finanziamenti per la fase di post-produzione tramite i nostri partner e i partecipanti.
L’intero programma quest’anno si svolgerà virtualmente e si concluderà con l’attribuzione di premi, in beni e servizi oppure monetari.
Book adaptation rights market
La quinta edizionedel Book Adaptation Rights Market(4 settembre – 6 settembre 2020), in loco presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, metterà a disposizione di 18 case editrici e agenzie letterarie internazionali un’area dedicata del Venice Production Bridge e la possibilità di incontri one-to-one tra gli editori e i produttori.
European Film Forum
Venerdì 4 settembre, ore 15.30 – 17.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul Sito web VPB (www.veniceproductionbridge.org)
Fostering recovery & building resilience: Audiovisual as a key industry for Europe’s growth. Questo evento analizzerà la situazione dell’ecosistema audiovisivo europeo negli ultimi mesi e guarderà al futuro, discutendo sulle metodologie per assicurare un’immediata ripresa e garantire allo stesso tempo la competitività a lungo termine di questo settore per l’economia europea.
M.C.S.
77. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
2 – 12 settembre 2020
Quest’anno è possibile acquistare i biglietti per le proiezioni esclusivamente online, fino ad esaurimento posti disponibili.
Info biglietti e abbonamenti: biglietteria.cinema@labiennale.org
Facebook: La Biennale di Venezia | Twitter: @la_Biennale | Instagram: labiennale |You tube: biennalechannel