Il 2018 riporta uno dei più affascinanti artisti del Rinascimento, Lorenzo Lotto, sotto i riflettori internazionali con eventi in Spagna, Gran Bretagna e Italia. Un’ammirata mostra dedicata ai suoi ritratti interessa due tra i più importanti musei del mondo, il Prado di Madrid dove si è conclusa il 30 settembre scorso, e la National Gallery di Londra dove aprirà il prossimo novembre. Nelle Marche, sua patria d’elezione, riferimento essenziale nella vita e nella formazione del pittore, una grande mostra a doppio binario conduce da Macerata – dove tornano le opere legate a queste terre, disperse in Europa – ai capolavori di Lotto conservati nel territorio, tra borghi, colline e mare.
In relazione con le due prestigiose Istituzioni di Londra e Madrid e con la collaborazione del Museo Statale Ermitage, il territorio marchigiano diventa nell’autunno-inverno 2018 teatro di un evento espositivo e di iniziative collaterali di altissimo valore, che permettono al pubblico di riscoprire lo straordinario patrimonio lottesco, in una regione che non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista. Al contempo il pubblico può cogliere il profondo legame che unì il Maestro veneziano a queste terre
, nelle quali ripetutamente tornava per creare e per ispirarsi e ove scelse di attendere la morte e trovare sepoltura.


Dal 19 ottobre 2018 al 20 febbraio 2019, a
Palazzo Buonaccorsi sede del Museo Civico di Macerata, una grande e inusuale mostra, organizzata da Villaggio Globale International, riunisce per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche.
Un’esposizione di ricerca, per certi versi sperimentale nel voler abbinare forza espositiva, supporti multimediali di approfondimento, grandi capolavori ma anche spunti di ricerca e discussione critica.
Una mostra preziosa, che rivela al pubblico inediti materiali documentari sull’attività dell’artista e opere mai esposte in precedenti eventi – tra tutti una Venere adornata dalla Grazie” di collezione privata, pubblicata da Zampetti nel 1957 e rimasta all’oscuro per sette decenni, una delle novità più eclatanti della mostra – ma che si completa necessariamentenel territorio marchigiano, ponendosi in stretto dialogo con i lavori lotteschi, venticinque opere disseminante nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza.
Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino danno forma con Macerata a una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali delle Marche: regioneferita purtroppo dall’ultimo drammatico sisma che ha colpito il Centro Italia, ma che tenacemente sta puntando a valorizzare il suo immenso patrimonio.
Prestiti internazionali, documenti e opere mai esposte prima.
Curata, con la collaborazione di tanti studiosi marchigiani, da Enrico Maria Dal Pozzolo – tra i massimi esperti dell’artista e co-curatore anche delle mostre di Madrid e Londra – l’esposizione propone a Macerata oltre venti dipinti autografi di Lotto e cinque disegni di sua mano e alcune straordinarie opere grafiche di grandi autori, quali Dürer e Mantegna, da cui Lorenzo trasse ispirazione; ma anche preziosi manoscritti e volumi, globi e antiche mappe, per contestualizzare la sua attività in queste terre.
Opere di Lotto provenienti da collezioni internazionali – come la Gemäldegalerie della Staatliche Museen di Berlino, il British Museum di Londra, Il Musèe du Louvre di Parigi, il Museo Nazionale Brukental di Sibiu, il Museo del Prado di Madrid o il Musée des Beaux Arts di Strasburgo, ma anche dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal Museo Correr di Venezia e dalle Collezioni del Quirinale – sono riunite per l’occasione a Palazzo Buonaccorsi a Macerata.
Sono esposte per la prima volta in Italia le tele da Berlino con il San Cristoforo” e il San Sebastiano”, due pannelli di un polittico disperso che Lotto aveva realizzato per la Chiesa di Castelplanio, piccolo centro nei dintorni di Jesi. Le opere, acquistate dallo Stato di Prussia tra il 1819 e il 1821 dal mercante inglese Edward Solly, sono state restaurate nel 1998 presso il Getty Museum, rivelando parti nascoste dalla cornice ottocentesca e mostrando una resa pittorica del corpo nudo del San Sebastiano esemplare e minuziosa, assai rara nella produzione lottesca.
Dall’Ermitage di San Pietroburgo giungono invece, eccezionalmente, due importanti opere marchigiane di Lotto, compreso il Cristo conduce gli apostoli al Monte Tabor” (1511-1512), predella di quella bellissima “Pala di Recanati” che il pubblico può ammirare nella vicina città di Leopardi; mentre dalle Gallerie degli Uffizi arriva a Macerata, esposta al pubblico per la prima volta dopo un eccezionale restauro, una Sacra Conversazione firmata e datata 1534, anno in cui certamente Lotto era nelle Marche. La cromia, bellissima e quasi inaspettata del dipinto, come la complessa costruzione iconografica, confermano la grandezza di questo artista, che sa incantare con le sue “vibrazioni magiche di luce”: pittore malinconico e inquieto, non adeguatamente apprezzato in vita, ma posto dalla critica, a partire dalla fine dell’Ottocento, tra i giganti della pittura del XVI secolo.
Nelle sale del settecentesco Palazzo Buonaccorsi – di cui si possono godere le magnifiche decorazioni barocche – l’esperienza “marchigiana” di Lotto, ora ricomposta, viene integrata anche da alcune opere “di collegamento”, per le quali non è documentato ma neppure escluso il legame territoriale, in modo da delineare senza lacune l’evoluzione artistica del pittore veneziano; mentre i rimandi alle tante opere della regione sono suggeriti dalla didattica e da contributi video appositamente realizzati da Land Comunicazioni, così come il documentario con la regia di Luca Criscenti – presentato anche a Madrid e Londra – che chiude l’esposizione maceratese, invitando i visitatori ad andare per borghi e colline, sempre sulle orme del grande artista.
Unica eccezione,
la presenza emozionante in mostra del grande affresco staccato e montato su tela del San Vicenzo Ferrer in Gloria (1510 – 1512 circa) – l’unico ad oggi conosciuto nelle Marchenon visibile ormai da tempo, a causa del grave sisma che ha reso inagibile la Chiesa di San Domenico a Recanati, ove l’opera era conservata, e dunque esposto al pubblico in questa occasione, grazie alla collaborazione della locale Diocesi.
La mostra si chiude con tre focus molto particolari. Il primo, al fine di ricostituire idealmente e a titolo esemplificativo il “dossier grafico” di riferimento del pittore, propone una serie di stampe e incisioni sicuramente note a Lotto e da lui utilizzate. Ma in questo contesto si riporta anche all’attenzione della critica e del pubblico una tela con “San Girolamo nello Studio” in passato ben presente nella letteratura scientifica e quindi acquistata, alla fine degli anni Settanta, per i Musei Civici di Bassano del Grappa. Un’opera che in seguito fu però al centro di polemiche e di animate discussioni circa la paternità di Lorenzo Lotto e quindi relegata nei depositi museali e per lunghi anni completamente dimenticata. Ora, dopo che nel 2018 il dipinto è stato recuperato dai magazzini del museo e sottoposto ad analisi scientifiche che hanno dimostrato la compatibilità con le tecniche esecutive lottesche, nonché la presenza di alcuni pentimenti, Enrico Maria Dal Pozzolo riapre la discussione, riconoscendo l’alta qualità del dipinto, nonostante le condizioni conservative, e la sua congruità con la fase lauretana del pittore e, infine, valutando il suo essere una “copia libera” da un’incisione di Dürer – artista amato da Lotto fin dalla giovinezza – elemento tutt’altro che contrario alla paternità lottesca.
Il
secondo focus è un vis-à-vis tra la bellissima “Madonna con il bambino di Crivelli di proprietà del Museo di Macerata e la Madonna” di Lotto, prestata dal Museo Correr di Venezia, di probabile origine marchigiana. Un dialogo dunque tra due veneziani che lasciarono la loro terra d’origine per radicarsi entrambi nella regione adriatica, quasi “un’oasi di libertà creativa”.
Infine una provocazione, per scuotere le nebbie intorno alla vicenda e gli animi di quanti potrebbero aiutare. L’ultima opera in mostra è la cornice vuota della famosa
“Madonna di Osimo” , realizzata da Lorenzo intorno agli anni trenta del Cinquecento e rubata dalla Chiesa dei minori osservanti nel 1911, lo stesso anno del celeberrimo furto della Gioconda. A differenza del capolavoro leonardesco, il dipinto di Lotto non fu mai recuperato, producendo una ferita aperta nel patrimonio della regione, ancora da sanare.

C.S.

Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche
19 ottobre 2018 / 10 febbraio 2019
Palazzo Buonaccorsi
Musei Civici
Via Don Minzoni, 24 Macerata

www.mostralottomarche.it
info@maceratamusei.it

www.maceratamusei.it
macerata@sistemamuseo.it

www.sistemamuseo.it

Biglietteria di Palazzo Buonaccorsi
+39 0733.25.63. 61
Sferisferio + 39 0733.27.17.09

Centri lotteschi: Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino

www.italytolive.it
info@italytolive.it