A Palazzo Madama arriva la mostra sull’impero d’Oriente con oltre 350 opere. Una nuova sezione narra le origini della dinastia dei Savoia-Acaia e le connessioni con i Paleologi.

Oltre 350 opere – sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici – danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba.

[Croce reliquiario pettorale con le rappresentazioni incise della Vergine con Bambino (Lato A) e San Giorgio (Lato B) XI secolo, bronzo Atene, Museo Kanellopoulos]

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presenta, dal 10 maggio al 28 agosto 2023, la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, a cura di Federico Marazzi con il contributo del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di Palazzo Madama e del Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport.

L’esposizione, proposta dal 21 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (vedi notizia dettagliata con diverso corredo fotografico qui), arriva a Torino, come seconda sede, per illustrare il “millennio bizantino” con il corpus espositivo principale integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese.

Centinaia di prestiti provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci giungono a Torino a narrare il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale. Per una Bisanzio, legata al territorio piemontese, che vedrà nel Principato d’Acaia, fin dalle origini proiettato verso l’Oriente greco e bizantino, l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia, formatasi dal matrimonio nel 1301 tra Filippo di Savoia e Isabella di Villehardouin, principessa d’Acaia.

[Orecchini con ritratto femminile, VII secolo. Oro e smalto cloisonné (Provenienza: Senise, PZ) Napoli, MANN]

Ma anche una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi, ascesa nel 1261 con Michele Paleologo al trono imperiale, conservato sino al tramonto definitivo di Bisanzio nel 1453 tramite questo suo ramo occidentale, che si dimostra capace di ravvivare gli splendori della corte aleramica, rimanendo al potere fino all’ultimo discendente, Gian Giorgio, morto nel 1533.

E Palazzo Madama, già castello degli Acaia e dal 1934 sede delle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica, proprio dalla cultura e influsso bizantini principia nella strutturazione delle sue raccolte di arti applicate, tra le più importanti d’Europa, comprendendo preziose oreficerie, avori, vetri dorati e dipinti, tessuti e maioliche.



APPROFONDIMENTI:

[Sant’Anastasia. Ultima metà del XIV secolo, Icona (Provenienza: Naxos) Naxos, Eforato delle Antichità delle Cicladi]

I RAPPORTI TRA TORINO E BISANZIO: DALLE CROCIATE ALLE ALLEANZE MATRIMONIALI
Le relazioni e i contatti con Bisanzio e l’Impero furono nei secoli, per le terre piemontesi, ampi e di varia natura. I Bizantini occuparono alcune piazzeforti in Piemonte lungo il limes alpino, consci di rapporti di reciproca conoscenza iniziati tra XI e XII secolo, prima per via delle crociate, poi con le alleanze matrimoniali.

Guglielmo il Vecchio (Guglielmo V) di Monferrato partecipò alla seconda crociata e fu ospite della corte imperiale di Bisanzio; i suoi quattro figli vennero tutti coinvolti nelle vicende d’Outremer e tutti inseguirono il sogno di salire su un trono orientale. Nel 1177 Guglielmo Lungaspada sposa la sorella di Baldovino IV il Lebbroso, erede al trono di Gerusalemme; nel 1180 Ranieri di Monferrato sposa Maria, figlia dell’imperatore di Costantinopoli, il basileus Michele Comneno; nel 1190 Corrado di Monferrato giunge in Terrasanta, difende il Regno di Gerusalemme, sposa Isabella d’Angiò, figlia ed erede del re di Gerusalemme, ma muore assassinato; nel 1204 alla quarta crociata prende parte Bonifacio, il quarto figlio di Guglielmo. Riesce a ottenere il regno di Tessalonica, ma muore dopo poco in combattimento.

Al di là degli esiti cruenti, l’Oriente greco è ormai stabilmente entrato nell’ambito degli interessi dei Monferrato. Il Regno di Tessalonica, perso già nel 1224, resta formalmente ai Monferrato, che continuano a tenere il titolo di re di Tessalonica, ormai svuotato di significato. Il regno è poi dato in dote a Iolanda di Monferrato nel 1284 in occasione delle nozze con Andronico II Paleologo (che in cambio dona 6.000 lire genovesi). Da questa unione nasce Teodoro, che nel 1305 alla morte del marchese Giovanni I diventa signore del Monferrato, dando vita alla nuova dinastia dei Paleologi. Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, che è l’unico orientale, è il solo greco che sia riuscito nell’impresa di fondare una nuova dinastia in Occidente.

[Busto con ritratto femminile 400 circa, marmo Salonicco, Museo Archeologico]

A queste imprese militari e a queste alleanze matrimoniali occorre aggiungere i traffici di mercanti di Alessandria, Asti e in generale del Monferrato nell’Oriente greco, da Cipro all’Armenia, ma anche a Caffa e Pera.

I Savoia parteciparono sporadicamente alle imprese in Oriente nei secoli XI-XII. Solo con Filippo di Savoia, signore di Pinerolo, si avverte un cambiamento, proprio grazie al matrimonio con Isabelle de Villhardouin. Successivamente, nel 1326, Giovanna di Savoia (poi Anna Paleologhina) sposa il basileus Andronico III; nel 1366 Amedeo VI di Savoia, il conte verde, partecipa alla difesa dell’impero bizantino combattendo nella penisola di Gallipoli, da cui gli derivano prestigio e influenza, con importanti successi diplomatici nel contesto europeo.

E infine, verso la fine del secolo, si intrecciano rapporti con i Lusignano sovrani di Cipro: nel 1433 con il matrimonio tra Ludovico figlio di Amedeo VIII e Anna di Lusignano; nel 1459 con l’unione tra Ludovico di Savoia e Carlotta di Lusignano e, infine, nel 1485 il duca Carlo I riesce a ottenere dalla regina Carlotta il titolo di re di Cipro (da ereditare alla morte di lei).

[Frammento di dipinto murale raffigurante i Santi Giorgio e Nicola, 1260 – 1280. Malta, imprimitura, vernice a strati. Isola di Naxos, Chiesa rupestre di Kaloritsa]

LA MOSTRA
Nell’allestimento progettato dall’architetto Loredana Iacopino, questa narrazione è svolta grazie all’eccezionale patrimonio numismatico del Museo Civico di Arte Antica, che possiede tutta la sequenza di monete coniate dagli imperatori d’Oriente, di cui è stata compiuta apposita scelta per andare a esporre circa 150 opere (vedi dettaglio qui di seguito). In chiusura, un racconto per immagini degli oggetti d’arte bizantini attestati in Piemonte: dal cofanetto in avorio della Cattedrale di Ivrea al dittico in avorio conservato a Novara, in San Gaudenzio, riutilizzato alla fine dell’XI secolo per iscrivervi i nomi dei vescovi novaresi; dai quattro smalti con Cristo e santi inseriti nella croce di Oberto di Cocconato (XIII secolo) nel Tesoro della Cattedrale di Asti (discendente di quell’Oberto di Cocconato che seguì Bonifacio di Monferrato nella quarta Crociata, citato anche da Villehardouin) al bacile di ceramica graffita nella facciata di San Giulio d’Orta, per giungere all’ipotetica spada di Costantino Paleologo (simbolo della lotta contro i Turchi), donata dal barone Tecco a Carlo Alberto. Accanto gli fu posta proprio la spada che Carlo Alberto usò nella battaglia di Novara: Italia e Grecia accomunate dalle lotte per l’indipendenza dagli invasori.

La mostra ripercorre gli elementi fondanti o connotanti il grande Impero Romano d’Oriente e il suo sviluppo culturale e territoriale nei secoli attraverso otto sezioni tematiche: Lo scudo di Bisanzio (esercito, burocrazia, imperatore e corte), Il quotidiano (oggetti d’uso quotidiano e gioielli), Da Bisanzio a Costantinopoli (commercio, artigianato, monete e fiscalità), L’esercito di Dio (monachesimo e civiltà della scrittura), Lo spazio del sacro (arredo liturgico e iscrizioni funerarie), L’umanesimo di Bisanzio, Quei bizantini dei piemontesi, Da Palazzo Madama a Bisanzio.

[Anello, metà del VII secolo. Oro e gemma in pasta vitrea (Provenienza: Senise, PZ) Napoli, MANN]

BISANZIO E LA SUA NARRAZIONE NELLA MOSTRA
Secondo la tradizione Bisanzio fu fondata dai Greci nel 667 a.C, in posizione strategica a dominare gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli. Ampliata da Costantino e scelta come luogo per la sua residenza, mutò nome in Costantinopoli e con la divisione dell’Impero romano avvenuta nel 395 d.C. divenne capitale dell’Impero romano d’Oriente. Di questo impero, sopravvissuto quasi 1000 anni a quello occidentale crollato sotto le pressioni dei popoli ‘barbari’, la mostra racconta la lunga storia, dalle origini fino alla caduta di Costantinopoli per mano degli Ottomani nel 1453.

Erede dell’antica Roma ma fondato sulla fede cristiana l’Impero bizantino, che nella sua massima estensione andava dalla Tunisia al Caucaso, viene narrato attraverso gli oggetti che testimoniano la sua organizzazione, dalla figura dell’Imperatore (il basileus) all’esercito, dalla corte al clero, e il suo funzionamento, dalla monetazione ai commerci, dalla vita quotidiana alle pratiche del culto.

[Lastra con un grifone, XIII secolo, marmo. Monastero di Panagia Pantanassa]

L’ARTE BIZANTINA
Gli oggetti esposti, che caratterizzavano la casa e la vita privata all’interno dei territori bizantini, lungo un periodo cronologico che va dal IV al XII secolo, sono opere emerse in scavi archeologici e provenienti in massima parte dalla Grecia, ma anche da siti bizantini a Napoli, Ravenna e in Sardegna.

Vi sono le stoviglie da mensa, in vetro e in ceramica, accompagnate da lucerne in bronzo: tutti pezzi ancora realizzati nel solco della tradizione romana. Assai ricco il nucleo delle arti preziose: fibule, fibbie da cintura, amuleti, anelli – spesso con iscrizioni e monogrammi – bracciali, collane, fasce per il capo, orecchini. Qui, accanto agli influssi dell’arte romana, si leggono anche apporti del mondo germanico, slavo e iranico. Per secoli Bisanzio esportò in tutto il Mediterraneo le molte merci prodotte entro i propri confini, specialmente olio, vino, salse e unguenti, traportati all’interno di anfore, ma anche prodotti di lusso come oreficerie e tessuti.

Entro i confini dell’Impero bizantino sorgevano numerosi monasteri: essi non erano solo centri di vita spirituale, ma depositari di ingenti patrimoni terrieri e quindi caratterizzati da un notevole potere economico e politico, come nel caso della comunità del Monte Athos. Molti monasteri erano anche importanti centri culturali, impegnati nella trascrizione, in lingua greca, dei manoscritti destinati al culto, dei principali testi della letteratura greca dell’Antichità e di trattati scientifici e filosofici.

Molto di ciò che ci resta dell’eredità culturale bizantina è rappresentato da edifici ecclesiastici e dal loro arredo. Caratteristica delle chiese bizantine è la differenza fra un esterno molto sobrio e un interno sfarzoso, grazie alle decorazioni scultoree, pittoriche, a mosaico e agli elementi di arredo. Presso le chiese, infine, si trovavano le aree cimiteriali, da cui provengono le iscrizioni funerarie qui esposte, che corredavano le tombe.

[Coppa con iscrizione III-IV secolo, vetro (Provenienza: Perugia, tomba nei pressi di Borghetto) Cortona (AR), Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona]

UN ALTRO PO’ DI STORIA: LA FINE DELL’IMPERO
I Turchi fin dall’XI secolo erano penetrati in Anatolia, mettendo sotto attacco il governo di Bisanzio in quella regione. Nel XV secolo la pressione turca e quella mongola avevano ormai notevolmente ridimensionato il territorio dell’impero. Fu anche in funzione anti turca che nel 1438 il basileus Giovanni VIII Paleologo giunse in Italia per partecipare al Concilio voluto da papa Eugenio IV per riunire le chiese d’Oriente e d’Occidente. La sua venuta fu celebrata da letterati e artisti, da Pisanello, che gli dedicò la prima medaglia moderna, a Benozzo Gozzoli, che lo raffigurò negli affreschi della Cappella dei Magi in Palazzo Medici-Ricciardi a Firenze. Tuttavia, gli aiuti occidentali non riuscirono ad arrestare l’avanzata degli Ottomani. Nel 1453 Costantinopoli fu conquistata dall’esercito guidato da Maometto II e la sua caduta decretò la fine dell’Impero bizantino.

[Solido di Basilio I con l’imperatrice Eudocia e il figlio Costantino (869-879) D/ Busto diademato di Basilio, di fronte, con globo sormontato da croce greca nella destra e con mappa nella sinistra. Torino, Palazzo Madama]

FOCUS: LE MONETE IN MOSTRA
Il Museo Civico d’Arte Antica di Torino possiede una raccolta eccezionale di monete bizantine: 1290 esemplari – in oro, argento e bronzo – donati nel 1933 da Pietro Antonio Gariazzo. La selezione presentata in mostra comprende monete coniate nell’arco di dieci secoli, dal V al XIV secolo, che ci trasmettono le effigi dei principali imperatori di Bisanzio, talvolta delle loro spose e dei loro figli. Esse documentano un’importante evoluzione stilistica: le monete più antiche, emesse sotto Arcadio (395-408), risultano infatti ancora influenzate dalla monetazione classica, in cui l’imperatore appare di profilo e ritratto secondo i canoni dell’arte greca. In quelle coniate durante i regni di Eraclio e di Costante (VII secolo) è scomparso invece ogni interesse per la verosimiglianza e i ritratti degli imperatori sono caratterizzati da una forte astrazione.

Infine, le monete auree e bronzee del XII-XIV secolo mostrano un ulteriore cambiamento di prospettiva: dell’imperatore non si riproduce più il ritratto, ma la figura intera, identificabile solo grazie alle insegne del potere imperiale (il labaro e il globo crucifero). Inoltre è sempre più frequente, sul rovescio delle monete, la presenza dell’immagine di Cristo, della Vergine o di particolari santi, che vanno a sostituire le Vittorie alate e le figure femminili allegoria della città di Costantinopoli, che decoravano il rovescio delle monete della tarda antichità. Uno straordinario affresco dell’Impero “che non voleva morire”.

M.C.S.
Ufficio Stampa, aprile 2023
Immagini messe a disposizione da Palazzo Madama

BIZANTINI
LUOGHI, SIMBOLI E COMUNITÀ DI UN IMPERO MILLENARIO
10 maggio – 28 agosto 2023

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
piazza Castello, Torino
Informazioni: t. 011 4433501
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it 
Prenotazioni: t. 011 5211788 ftm@arteintorino.com  
Prevendita: Ticketone.it

www.palazzomadamatorino.it

#bizantini