Uffizi: donazione per l’allestimento del Corridoio Vasariano. Accoglierà la collezione di epigrafi e gli affreschi cinquecenteschi.
Sono attualmente in corso i lavori nel Corridoio Vasariano. Per realizzare il nuovo allestimento è stato donato un milione di dollari dalla Edwin L. Wiegand Foundation di Reno, Nevada (U.S.A.) rappresentata da Raymond Avansino, Chair and Chief Executive Officer, e da Marisa Avansino, Co-Vice Chair and President. La firma dell’accordo si è tenuta nell’Auditorium Vasari delle Gallerie degli Uffizi lo scorso 11 ottobre 2023.
«Ringrazio di cuore Raymond e Marisa Avansino e la Edwin L. Wiegand Foundation: la loro generosa donazione sarà impiegata per completare il restauro del Corridoio Vasariano – dice il direttore Eike Schmidt – In particolare, verrà utilizzata per realizzare gli allestimenti che lo renderanno un vero cammino della memoria, dalle epigrafi romane e i ritratti in marmo dell’Antichità classica agli affreschi staccati del Cinquecento, dallo spazio commemorativo della Notte dei Ponti (4 agosto 1944) a quello dedicato alla Strage dei Georgofili (27 maggio 1993). Queste aggressioni hanno profondamente ferito il Corridoio Vasariano, insieme a tutta la città di Firenze. Anche alle vittime del 1993 dobbiamo il nostro impegno nel far procedere i lavori, in modo che l’inaugurazione del restauro avvenga in occasione del prossimo anniversario della strage dei Georgofili».
IL NUOVO ALLESTIMENTO
Nel “nuovo” Corridoio Vasariano non saranno esposti dipinti, per espresso divieto da parte dei Vigili del Fuoco di introdurre materiale infiammabile. Verrà invece finalmente riportata alla luce la formidabile raccolta di antiche epigrafi marmoree greche e romane degli Uffizi, rimasta fino ad oggi chiusa nei depositi. Si tratta di quasi trecento iscrizioni in marmo, greche e latine, che costituiscono il nucleo principale del museo epigrafico granducale costituito tra Sei e Settecento, con poche aggiunte del primo Ottocento. Si ricompone così una raccolta epigrafica oggetto di larga fama nella letteratura scientifica e dei viaggiatori fin dal ’700; una collezione da annoverare fra le più antiche in un museo pubblico italiano.
Leepigrafi rimasero esposte agli Uffizi per quasi tre secoli, fino al 1919,quando la collezione fu smembrata e quindi messa in deposito. La suaricomposizione nel Corridoio proprio al di sopra di Ponte Vecchio saràintegrata con apparati didascalici adeguati a moderni criteri diaccessibilità. Con l’aggiunta di sculture ellenistiche e romane, propriocome avveniva nell’ ‘originale’ Vasariano, il Corridoio diventerà così, inlarga parte, un nuovo e appassionante percorso archeologico. Ma nonsolo: al suo interno ospiterà anche gli affreschi cinquecenteschi (staccati e messi in deposito nell’Ottocento) che un tempo decoravano la parte esterna del passaggio nel tratto affacciato sul giardino diBoboli.
Nel corso dell’ultimo secolo, questa struttura architettonica unica è stata colpita da due eventi drammatici della storia di Firenze: il passaggio della seconda Guerra Mondiale, con le distruzioni da parte delle truppe naziste che sconvolsero il 4 agosto 1944 gli edifici sulle due rive dell’Arno alle estremità di Ponte Vecchio e causarono il crollo di parte del Corridoio stesso; l’esplosione mafiosa il 29 maggio 1993, che causò la morte di cinque cittadini e gravi danni alla galleria degli Uffizi e al suo patrimonio. Per queste ragioni, due settori del Vasariano – in corrispondenza dei luoghi funestati da quei tragici episodi – sono destinati ad accogliere memoriali che offriranno testimonianza di queste tragedie e saranno di monito per il futuro.
I LAVORI
I lavori necessari – e come è emerso dopo l’inizio dei lavori, addirittura urgenti – di restauro seguono quattro obiettivi: migliorare la sicurezza strutturale grazie agli interventi di consolidamento delle strutture murarie; adeguare il fabbricato alle norme di prevenzione incendi attraverso un allestimento privo di materiali incendiabili, la riapertura e messa a norma di collegamenti verticali preesistenti e la realizzazione di nuovi percorsi di emergenza all’interno delle strutture storiche; rendere universalmente accessibile il Corridoio attraverso percorsi pavimentali spianati e la costruzione di ascensori; l’adeguamento impiantistico e il contenimento energetico attraverso la realizzazione di impianti meccanici per la climatizzazione e l’utilizzo della geotermia.
L’andamento e le tempistiche dell’intervento, iniziato in piena pandemia alla fine del 2021, hanno risentito della scoperta di danni strutturali che hanno richiesto importanti opere di consolidamento effettuate anche con l’inserimento di numerose catene, in particolare nei punti vulnerati dalle esplosioni del ‘44 e del ’93. Durante i lavori, aspetto positivo, sono stati ritrovate porzioni del pavimento originali del Vasari e di altri elementi cinquecenteschi del Corridoio Vasariano: consistenti porzioni del cotto originale, intonaci antichi, parti di muratura in pietra.
Tali ritrovamenti architettonici, la cui importanza storica ha trovato conferma nei dati di archivio, hanno reso necessario progettare e far approvare una variante del progetto, per conservare e lasciare visibili questi elementi originali. I lavori sono adesso arrivati ad un punto tale consentire presto l’allestimento delle opere nei vari tratti del Corridoio Vasariano.
CORRIDOIO VASARIANO: DALLA CHIUSURA AI LAVORI IN CORSO PER LA RIAPERTURA
2016: chiusura al pubblico da parte del comando dei Vigili del Fuoco per ragioni di sicurezza (assenza di uscite di sicurezza e percorribilità per disabili).
2019: presentazione del progetto di adeguamento e riallestimento in vista della riapertura al pubblico generale.
2020: lancio del bando per l’intervento da circa 10milioni di euro.
Fine del 2021: inizio dei lavori.
C.S.
Ufficio Stampa, 11 ottobre 2023
Immagini messe a disposizione da Ufficio Stampa Uffizi
Gallerie degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi, 6 – 50122 Firenze
www.uffizi.it