Il Teatro Grande porta la propria eccellenza nel territorio. Concerti gratuiti d’opera, musica da camera e barocca, jazz.

Un grande viaggio in musica che tocca affascinanti contesti storici e naturalistici della provincia bresciana, portando il pubblico anche in piccoli borghi poco frequentati dal turismo. L’obiettivo è quello di valorizzare, attraverso la musica, le bellezze del territorio, anche quelle più nascoste, e generare occasioni di benessere per la comunità che è invitata a partecipare gratuitamente all’iniziativa.

La Fondazione del Teatro Grande – insieme alla Provincia di Brescia e con la collaborazione della Fondazione Provincia di Brescia Eventi – organizza fin dal 2016 “Il Grande in Provincia”, la rassegna estiva che porta l’eccellenza del Teatro Grande nel territorio bresciano. Negli anni, il progetto si è ampliato in termini di appuntamenti e contenuti, offrendo un palinsesto di eventi dall’alto valore artistico che spaziano tra i generi musicali: dall’opera alla musica da camera, dal jazz alla musica barocca.

Ilcalendario della rassegna, dal 19 giugno al 4 settembre 2024, si compone di 15 appuntamenti, tutti gratuiti, con inizio alle ore 21.00 e modalità di accesso specifiche per ogni luogo.

[Edizione 2023. Sale Marasino. Ex chiesa dei Disciplini. Pierpaolo Papetti agenzia Newreporter]

IL CALENDARIO
L’inaugurazione si tiene mercoledì 19 giugno presso la chiesa di San Giorgio Martire a Barghe, edificio di culto cinquecentesco con un ricco apparato di stucchi e affreschi. Il soprano Silvia Spessot e il tenore Davide Piaggio sono accompagnati da Michelangelo Rossi al pianoforte in celebri arie di Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Charles Gounod, Giuseppe Verdi, Umberto Giordano, Wolfgang Amadeus Mozart e Pietro Mascagni.

La rassegna si sposta a Gardone Riviera per un concerto all’Auditorium del Vittoriale degli Italiani, mercoledì 26 giugno,che vede sul palco il Trio Quodlibet, Composto dai musicisti Vittorio Sebeglia (violino), Virginia Luca (viola) e Fabio Fausone(violoncello), il Trio esegue un programma dal titolo “Ancestral” Playlist dal mondoche spazia tra le musiche di Erik Satie, Hans Kràsa, Mauro Montalbetti, Fritz Kreisler, Astor Piazzolla, Jean Sibelius, Heitor Villalobos, Krystof Penderecki e Johan Sebastian Bach.

Il giorno successivo, la rassegna tocca il comune di Sale Marasino con il Duo UHT, composto dal violinista Daniele Richiedei e dal pianista Pierangelo Taboni, nella serata presso la ex chiesa dei Disciplini. I due musicisti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2014 e il 27 giugno presentano un programma che spazia dalle melodie classiche a quelle contemporanee, affiancando brani di Tōru Takemitsu, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven e Arvo Pärt.

Il mese di luglio inizia con tre recital d’opera. Il primo è martedì 2 luglioall’Abbazia Olivetana Benedettina dei Santi Nicola e Paolo VI di Rodengo Saiano. Lo splendido complesso, fondato dai monaci cluniacensi verso la metà dell’XI secolo e arricchito da tre chiostri rinascimentali, fa da cornice al concerto di arie d’opera interpretate dal soprano Stela Dicusara e dal mezzosoprano Benedetta Mazzetto, con il Maestro Yi Ling Wu al pianoforte. Prima dell’esibizione, alle ore 19.45, è prevista una visita guidata gratuita dell’Abbazia a cura dei volontari FAI (massimo 50 persone), alla scoperta dei magnifici dipinti del Romanino, del Moretto, di Lattanzio Gambara e Grazio Cossali.

La chiesa Parrocchiale di San Zenone a Brione, edificata su un’altura che sovrasta la zona della Franciacorta, accoglie lunedì 8 luglio le voci del mezzosoprano Giulia Alletto e del tenore Simone Fenotti che, accompagnati da Alessandro Trebeschi al pianoforte, eseguono arie d’opera. L’edificio, realizzato nel 1603 a partire da una costruzione preesistente e risalente al XIV secolo, fa parte del patrimonio storico della Bassa Val Trompia.

Nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Lavenone, piccolo Comune della Valle Sabbia, martedì 9 luglio si tiene il recital che vede protagonisti il soprano Anna Cimmarrusti e il tenore Giuseppe Raimondo, accompagnati al pianoforte da Alessandro Trebeschi. Un’occasione per riscoprire questo edificio di culto, progettato nella seconda metà del XVIII secolo dall’abate Gaspare Turbini, che conserva al suo interno diverse opere di pregio, come il Crocefisso cinquecentesco affiancato dalle statue della Vergine Maria e di San Giovanni, l’altare laterale dedicato a Sant’Antonio Abate e la pala del Corpus Domini, detta anche del Crocifisso, realizzata dagli artisti locali Bortolo Zambelli e Francesco Boscaini.

[Edizione 2023. Nave. Complesso di San Cesareo. Pierpaolo Sacco e Andrea Dieci. Pierpaolo Papetti agenzia Newreporter]

La rassegna si sposta a Borgo San Giacomo, al Castello di Padernello mercoledì 10 luglio per il concerto dal titolo La traccia della parola eseguito dal duo composto dalla pianista Valentina Messa e dalla cantante Giulia Beatini. In questo originale progetto musicale – che è anche il titolo di un progetto discografico – si ascoltano alcuni meravigliosi brani liederistici di Robert Schumann insieme alle trascrizioni pianistiche curate dalla moglie Clara Wieck Schumann. Edificato alla fine del XIV secolo da Bernardino Martinengo, il Castello di Padernello è stato oggetto negli ultimi anni di un importante operazione di recupero strutturale, che ha comportato la riqualificazione storica del maniero.

Altro appuntamento con la musica da camera è quello con l’Ensemble del Teatro Grande che si esibisce nella formazione in duo lunedì 15 lugliocon Sonia Formenti al flauto e Andrea Rebaudengo al pianoforte. Il programma prevede brani di Erwin Schulhoff, Sergej Prokofiev e Francis Poulenc che vengono eseguiti a Montichiari nella Pieve di San Pancrazio, tra le costruzioni più antiche della zona (XII secolo).

La rassegna tocca il Comune di Provaglio d’Iseo mercoledì 17 luglioportando la musica nella meravigliosa chiesa del Monastero di San Pietro in Lamosa che – fondata sul promontorio che domina le Torbiere e legata anche nel nome (Lamosa) alla natura paludosa dei luoghi circostanti – è la più antica delle fondazioni cluniacensi del Sebino. La serata vede impegnato il Trio Hegel, giovane gruppo cameristico che ha ottenuto in breve tempo importanti riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali. I musicisti David Scaroni (violino), Davide Bravo (viola) e Andrea Marcolini(violoncello) eseguono brani di Luciano Berio, Luigi Boccherini e Gaetano Brunetti in un programma racchiuso nel titolo Paesaggi musicali italiani in Trio. Uno sguardo panoramico dal ‘700 ad oggi. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con BCC Basso Sebino e la Riserva Naturale delle Torbiere d’Iseo.

Altro appuntamento con l’Ensemble del Teatro Grande è quello di mercoledì 24 luglioa Gardone Val Trompia. Nell’antico complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli – edificio quattrocentesco in stile romanico che custodisce importanti testimonianze dell’arte sacra del XVI e del XVIII secolo – si esibisce il duo Daniele Richiedei al violino e Camilla Patria al violoncello. Le note delle composizioni di Johann Sebastian Bach, Zoltán Kodály, Philippe Glass, György Ligeti, Wolfgang Amadeus Mozart e Jean-Marie Leclair compongono un programma che spazia dal Settecento alla musica contemporanea.

[Edizione 2023. Pertica Alta. Chiesa di Sant’Apollonio in Odeno. Piercarlo Sacco e Andrea Dieci. Pierpaolo Papetti Agenzia Newreporter]

Ubicata su un poggio all’imboccatura della valle dei Ronchi, nel piccolo borgo di Odeno, la chiesa di Sant’Apollonio di Pertica Alta è ancora una volta protagonista del Grande in Provincia nella tappa che domenica 28 luglio vede impegnato il Quartetto di Jacopo Martini in un concerto all’insegna dello swing-manouche: la matrice del progetto è infatti incentrata sulla passione per la musica del grande chitarrista Django Reinhardt, di cui Jacopo Martini è uno dei più acclamati e riconosciuti interpreti. L’appuntamento – che accoglie anche brani originali di Jacopo Martini – è inserito nella programmazione per il Bando PNRR per “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”.

Nel mese di agosto si tengono altri tre recital d’opera. Al Complesso di San Cesario di Nave giovedì 1 agosto sono coinvolti i cantanti Ilaria Monteverdi soprano e Mattia Venni baritono con Volha Karmyzava al pianoforte. Il complesso di San Cesario comprende sia l’omonima chiesa – realizzata nel XII secolo sopra i resti di un tempio pagano – sia la torre campanaria, datata 1669 e recante la versione più antica dello stemma comunale.

Nel Comune franciacortino di Cellatica si esibiscono invece il soprano Katharina Willi e il baritono Yan Shi, mercoledì 28 agosto. Le voci operistiche risuonano nel suggestivo anfiteatro naturale delle colline moreniche che circondano questo Comune, accompagnate da Raffaele Cortesi al pianoforte.

L’area geografica del Sebino bresciano è ancora una volta interessata dalle melodie del Grande in Provincia con un recital che giovedì 29 agostovede protagoniste il soprano Erika Tanaka e il mezzosoprano Eleonora Filipponi, accompagnate al pianoforte da Raffaele Cortesi. Il programma mette in luce la produzione musicale dei grandi compositori d’opera dedicata alle vocalità femminili.

La rassegna si chiude mercoledì 4 settembrenel contesto settecentesco di Villa Di Rosa a Manerbio. Protagonista è il quartetto jazz di Tino Tracanna “Sorgente”, composto dallo stesso Tino Tracanna (sax tenore, sax soprano), insieme ai musicisti Leonardo Gatti (violoncello), Marco Pasinetti (chitarra elettrica) e Filippo Sala (batteria). Il programma incrocia melodie, poliritmie, antichi canti per un insolito organico che si muove intorno all’essenza del suono e ai confini dei linguaggi: i quattro musicisti creano una tessitura musicale tra composizioni originali, improvvisazioni e citazioni nobili.

C.S.M.F.
Fonte: comunicato stampa del 14 giugno 2024
Immagini: Newreporter

IL GRANDE IN PROVINCIA
19 giugno – 4 settembre 2024

info@teatrogrande.it
www.teatrogrande.it

 #IlGrandeinProvincia #TeatroGrande #Brescia #estate2024 #ProvinciadiBrescia