Museo del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci: salotti contemporanei per spiriti curiosi. Rassegna di incontri.
Il Labirinto della Masone, divenuto crocevia di incontri inconsueti grazie al talento collezionistico eclettico e sopraffino e al fiuto artistico di Franco Maria Ricci, ospita cinque appuntamenti serali, ideati in collaborazione con Stefano Salis, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea.
Ora d’Arte è il titolo della rassegna in cui per quattro venerdì e un sabato, dal 28 febbraio al 4 aprile 2025, il Museo del Labirinto si trasforma per un’ora in un accogliente salotto per mostrare come la storia dell’arte non sia fatta soltanto dai grandi protagonisti noti a tutti, ma anche da figure forse meno conosciute ma certo non meno interessanti e, a volte, decisive.
Franco Maria Ricci stesso nel costituire la sua collezione aveva portato il suo gusto al di là delle mode, interpretando l’arte come un tutt’uno, senza schemi e senza preconcetti, disponendosi alla meraviglia, alla conoscenza, alla qualità in ogni sua manifestazione. Per questo la rassegna spazierà dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, rappresentando un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati, un’ora da trascorrere insieme in un vivace convivio, un aperitivo fuori dagli schemi in cui le conversazioni si intrecciano in un’atmosfera informale e stimolante, accompagnata da gustosi assaggi e raffinate bollicine.

LA RASSEGNA
La rassegna prende avvio venerdì 28 febbraio con Bertozzi & Casoni, Ceramica incantata, una visita guidata alla mostra in chiusura insieme all’artista Giampaolo Bertozzi e allo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che reciterà i suoi racconti inediti ispirati alle opere dei ceramisti; si prosegue venerdì 7 marzo con Luigi Ghirri, Vita padana, sguardo universale, con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi; venerdì 14 marzo sarà dedicato all’enigmatico Giandante X, Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire con Roberto Farina e Antonio Riccardi; sabato 29 marzo si apre la nuova mostra Luigi Serafini, Codex ininterrumptus, alla presenza dell’artista intervistato da Daniela Collu; infine la manifestazione si chiude venerdì 4 aprile con il sorprendente Paolo Ventura, Un impostore fatto ad arte, sulla scorta della biografia dell’artista scritta insieme a Laura Leonelli.
L’inedito allestimento del Museo del Labirinto, che per l’occasione sarà arricchito da eleganti salottini di design, è curato in collaborazione con Pedrali, azienda 100% made in Italy. Ogni appuntamento si concluderà con un aperitivo a cura del Ristorante Bistrot “Il Labirinto by 12 Monaci” in collaborazione con Freccianera Fratelli Berlucchi.
Nella prima serata del 28 febbraio è prevista una presentazione della cantina Freccianera e dei suoi pregiati Franciacorta.
Basta quindi solo “un’ora d’arte” per riproporre queste figure al pubblico, con esperti del tema, che hanno incrociato (e a volte riscoperto) quei protagonisti, per recuperarne le figure e narrarne le storie che hanno bisogno di essere ancora sondate, conosciute, esplorate meglio: ogni tanto, una boccata d’arte ci vuole.
C.S.M.
Fonte: comunicato stampa 20 febbraio 2025
ORA D’ARTE
SALOTTI CONTEMPORANEI PER SPIRITI CURIOSI
28 febbraio – 4 aprile 2025 (ore 18:00)
Labirinto della Masone, Museo
Strada Masone, 121 – 43012 Fontanellato (PR)
Tel. +39 0521 827081
labirinto@francomariaricci.com
www.labirintodifrancomariaricci.it