Fondazione Bonollo: 2 nuove mostre. Video, installazioni, sculture, disegni di Chan e lavori monocromi su carta, tele dipinte di Kapanadze.

Con le due nuove mostre la Fondazione Bonollo prosegue la volontà dei collezionisti e co-fondatori Sandra e Giancarlo Bonollo di valorizzare i talenti più innovativi del panorama artistico contemporaneo e costruire un crocevia internazionale, restituendo alla comunità di Thiene una visione privilegiata della scena artistica globale.

La Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea presenta due nuove esposizioni che da sabato 8 marzo 2025 a sabato 24 maggio 2025 compongono la programmazione primaverile della Fondazione, aperta al pubblico meno di un anno fa nel complesso della ex chiesa delle Dimesse a Thiene, Vicenza.

La programmazione è scandita sempre da una doppia proposta: da un lato l’approfondimento che getta uno sguardo intimo sulla grande collezione d’arte frutto di vent’anni di ricerca appassionata da parte di Sandra e Giancarlo Bonollo, a cura di Chiara Nuzzi; dall’altro, l’esplorazione della scena artistica contemporanea attraverso lo sguardo di uno dei suoi protagonisti a cura di Marta Papini.

È il caso dell’esposizione 3rd Light di Paul Chan e della mostra personale Rendezvous di Nino Kapanadze, allestite dall’8 marzo al 24 maggio 2025.  

PAUL CHAN. 3rd LIGHT
La mostra a cura di Chiara Nuzzi punta i riflettori sulla pratica artistica di Paul Chan, che impiega video, installazioni, sculture e disegni per esplorare tematiche di forte impatto sociale e filosofico. La mostra trae il proprio titolo dall’omonima opera di Paul Chan, parte della celebre serie The 7 Lights (2005 07), raramente esposta in Italia, articolata attraverso una serie di proiezioni e disegni digitali.

L’opera da un lato evoca una versione allucinata del racconto biblico sull’origine del mondo e della sua creazione in sette giorni; in parallelo richiama alla mente alcuni eventi tragici della storia moderna: gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, la guerra in Iraq e le continue esplosioni di violenza in tutto il mondo.

Negli spazi della Fondazione Bonollo, l’esposizione combina immagini e riflessioni dedicate all’idea di illuminazione, allo scorrere del tempo e alla rappresentazione del disastro, realizzando un ambiente immersivo in cui il pubblico è invitato ad addentrarsi e perdersi.

NINO KAPANADZE. RENDEZVOUS
A cura di Marta Papini, è la prima mostra personale in Italia dell’artista georgiana Nino Kapanadze. L’esposizione prende avvio da una suggestione nata dalla visita alla Cappella degli Scrovegni di Padova, nota per il ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo che include quello si ritiene essere il primo bacio rappresentato in pittura nella storia dell’arte occidentale. In omaggio a quel gesto di affetto, Rendezvous celebra la dimensione della tenerezza e dell’amore a partire da una installazione pensata per lo spazio dell’ex chiesa delle Dimesse a Thiene.

Il percorso continua nelle stanze successive e include ventisei lavori monocromi su carta e cinque tele dipinte dall’artista per l’occasione, adottando la stessa proporzione usata da Giotto nelle Storie di Anna e Gioacchino a Padova.

C.S.m.
Fonte: comunicato stampa 24 febbraio 2025

PAUL CHAN. 3rd LIGHT
NINO KAPANADZE. RENDEZVOUS
8 marzo – 24 maggio 2025

Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’Arte Contemporanea
Via dell’Eva, 1 – 36016 Thiene (Vicenza)
348 391 0588
info@fondazionebonollo.com
 www.fondazionebonollo.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=61559056927194

#contemporaryart #contemporaryartfoundation #contempraryartist #ninokapanadze #paulchan