Superstudio Maxi: nomi dall’Italia e dall’estero per la fiera nazionale dell’editoria indipendente.
Il mondo della letteratura italiana e internazionale si dà appuntamento a Book Pride: dall’autore vietnamita vincitore del Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen alla francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, autrice di un enorme caso letterario; dallo scrittore francese pluripremiato Mathias Énard alla grande giornalista e scrittrice Luciana Castellina; da Michel Jean, giornalista d’inchiesta ed esploratore della cultura indigena canadese, alla scrittrice romena Zsuzsa Selyem; dall’autrice catalana Núria Bendicho Giró al poeta ed esule siriano Nouri Al Jarrah.
E ancora lo scrittore ed esploratore inglese Tristan Gooley, l’autore francese di noir Marin Ledun, l’autrice curdo-tedesca Fatma Aydemir, l’americana Alice Robb. E poi Luca Misculin, Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, Peter Gomez, Alessandro Cattelan, Leonetta Bentivoglio, Marina Pierri, Emilio Cozzi, Annalisa Camilli, Chiara Bersani, Giorgio Fontana e tantissimi altri e altre.
Presso il Superstudio Maxi torna per la nona edizione Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, dal 21 al 23 marzo 2025.
‘Danzare sull’orlo del mondo’, questo il tema dell’edizione 2025: una danza che è gesto semplice e primordiale, come quella narrata dalla scrittrice americana Ursula K. Le Guin, fatta di rinnovamento e creazione, ballata al margine delle cose, sull’orlo del mondo. In un tempo storico dove sono assenti risposte ed equilibrio, la letteratura può rappresentare una base solida sulla quale muoversi e nella quale ritrovarsi. Un atto artistico, dunque, a cui i curatori di Book Pride Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino hanno pensato di affidarsi per uscire da sé ed entrare in relazione con il passo e il ritmo degli altri.
Il programma è stato presentato in una conferenza stampa a Palazzo Marino alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino – la città del libro, Francesco Morgando, Project manager della manifestazione, i curatori del programma Marco Amerighi, Francesca Mancini, Laura Pezzino, e Federico Vergari, curatore di Books Comics. La manifestazione letteraria entra da questo anno a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino ed è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano.
«Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, anno dopo anno conferma il suo ruolo di spazio essenziale per il pluralismo culturale e per la valorizzazione di voci libere e innovative. Questa edizione, con il tema ‘Danzare sull’orlo del mondo’, ci invita a riflettere sul potere della letteratura come atto di resistenza e di trasformazione, capace di aprire nuovi orizzonti in un mondo complesso […]» ha spiegato l’assessore Sacchi.
«Book Pride è uno dei modi con cui il Salone del Libro vuole stare vicino ai piccoli e medi editori, parte di un dialogo più ampio di sostegno a un comparto che attraversa una fase difficile […]» ha commentato Silvio Viale, presidente del Salone del Libro.
«È difficile immaginare, in un mondo percorso da guerre, violenze e soprusi, il gesto del danzare. Eppure proprio adesso di quella grazia e di quella coraggiosa ricerca di equilibrio abbiamo più che mai bisogno. Proprio su questo ragioneremo, nei tre giorni di Book Pride, assieme a centinaia di ospiti, provando assieme a loro a ridisegnare una realtà più gentile e vivibile a partire dai contatti umani, dall’attenzione verso le cose marginali e dalla cura del nostro pianeta» hanno aggiunto i curatori Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino.
C.S.m.
Fonte: comunicato stampa 5 marzo 2025
BOOK PRIDE
21 – 23 marzo 2025
Superstudio Maxi
via Moncucco 35 Milano
Programma completo e biglietti sul sito di Book Pride
fiera@bookpride.net
https://www.facebook.com/bookpride