Palazzo Reale: “Cristo della colonna” dello scultore barocco Filippo Parodi. La statua in marmo e il bozzetto in terracotta.
L’iniziativa nasce dall’opportunità di poter presentare, per la prima volta, lo straordinario confronto tra la preziosa scultura in marmo “Cristo della colonna” e il relativo bozzetto in terracotta, sempre realizzato dallo scultore genovese del periodo barocco Filippo Parodi e oggi proprietà della galleria antiquaria londinese Stuart Lochhead Sculpture.
Ha inaugurato a Palazzo Reale, dove è visibile dal 6 marzo al 29 giugno 2025, la mostra “Dalla terracotta al marmo. Genesi di un capolavoro” a cura di Luca Leoncini e Anna Manzitti, dedicata a una delle opere più importanti e celebri delle Collezioni.
Filippo Parodi (Genova, 1630 – Genova 1702) era solito modellare bozzetti in terracotta con l’obiettivo di mostrare le composizioni ai committenti ma anche di guidare i collaboratori che lo avrebbero aiutato nella realizzazione delle opere finali. Il modello in terracotta è grande circa la metà della celebre scultura in marmo che rappresenta uno dei momenti più drammatici della Passione e che Parodi traduce in un Cristo particolarmente docile nel piegare il capo all’indietro e subire le torture inflitte dai suoi aguzzini.
Formatosi inizialmente come intagliatore del legno, Filippo Parodi divenne rapidamente il miglior talento della scultura barocca. Progettò e realizzò opere prestigiose, come la decorazione della nave Paradiso, la carrozza per le nozze di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria, oltre a cornici, consolle, statue lignee, arredi, allestimenti e naturalmente preziose sculture in marmo.
Nei suoi soggiorni romani si confrontò con le più grandi personalità dell’epoca, tra cui Gian Lorenzo Bernini, la cui potenza creatrice influenzò le opere eseguite per grandi committenti genovesi, dai Brignole ai Grimaldi e agli Spinola, dai Sauli ai Durazzo. La sua fama lo portò a lavorare oltre i confini liguri, a Venezia e Padova dove fu coinvolto nella realizzazione di grandiosi monumenti in marmo e stucco.
C.S.M.
Fonte: comunicato stampa 4 marzo 2025
DALLA TERRACOTTA AL MARMO. GENESI DI UN CAPOLAVORO
6 marzo – 29 giugno 2025
Musei Nazionali di Genova | Palazzo Reale
Via Balbi 10, Genova
Tel. 010 271 0236
palazzorealegenova@cultura.gov.it
https://palazzorealegenova.cultura.gov.it
https://www.facebook.com/palazzorealegenova