Palazzo dei Diamanti: due mostre straordinarie su due straordinari cantori della bellezza femminile.
A Ferrara, a Palazzo dei Diamanti sono esposti dal 22 marzo al 20 luglio 2025 i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile.
Entrambi si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale, riuscendo a dar forma, ognuno a proprio modo, all’ideale femminile del tempo presentandoci figure attraenti e seducenti, eleganti e energiche, emancipate e padrone del proprio destino.
ALPHONSE MUCHA
Artista di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 – Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, Mucha fu poliedrico e versatile: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu anche fotografo, scenografo, progettista d’interni creatore di gioielli e packaging designer.
Le sue opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente (detto appunto “Le style Mucha”), come dimostrano Gismonda (1894), la serie de Le stagioni (1896), Job (1896), Fantasticheria (1897), Médée (1898). Quando nel 1904 visitò per la prima volta gli Stati Uniti la stampa lo celebrò come «il più grande artista decorativo del mondo».
Circa 150 opere – tra dipinti, disegni, fotografie, manifesti, oggetti – raccontano la sua vicenda biografica e artistica: dal decisivo incontro a Parigi con Sarah Bernhardt all’affermazione del suo linguaggio attraverso i manifesti pubblicitari; dai progetti svolti in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900, ai soggiorni negli Stati Uniti, sino alla produzione degli anni maturi trascorsi in Cecoslovacchia, dove rientrò nel 1910 con l’obiettivo di mettere la propria arte al servizio del suo paese.
La grande mostra monografica, organizzata da Arthemisia e Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con la Mucha Foundation, racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione di Mucha, il quale era fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell’arte potessero favorire il progresso dell’umanità e garantire la pace e l’unione dei popoli.
GIOVANNI BOLDINI
Donne aggraziate ed eleganti furono indiscusse protagoniste non solo delle opere di Alphonse Mucha, ma anche di quelle di Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) che, come l’artista ceco, risiedette stabilmente a Parigi, dove si affermò come ritrattista mondano, ricercatissimo da una facoltosa clientela internazionale, apprezzato in Europa e in America.
Le sale dell’ala Tisi di Palazzo dei Diamanti ospitano una significativa selezione di dipinti, disegni e incisioni dedicati al tema del ritratto e della figura femminile provenienti dal Museo Giovanni Boldini, la più importante raccolta pubblica di opere del grande maestro ferrarese, che riaprirà nel rinnovato complesso ferrarese di Palazzo Massari nel 2026.
Oltre 40 opere provenienti da questo museo, in un percorso espositivo che approfondisce il tema del ritratto femminile, cui il pittore si dedicò in maniera quasi esclusiva, e con successo, nella Parigi fin de siècle. Boldini fu in grado di dare forma all’ideale femminile del tempo: elegante, spigliato, colto, emancipato, inquieto, talvolta eccentrico.
Accanto a capolavori come La signora in rosa (1916) e Fuoco d’artificio (c. 1890) sono presentati studi di donne a figura intera e di singoli volti femminili che documentano il rapporto iperattivo dell’artista con la realtà circostante, nonché la sua abilità e prontezza nel registrare pose e attitudini che gli sarebbero poi serviti per conferire vitalità e dinamismo alle protagoniste dei suoi dipinti, contraddistinti da quella peculiare scrittura rapidissima e insieme controllata che rende inconfondibile, e unico, il suo stile.
C.S.M.F.
Fonte: comunicati stampa 7 e 10 marzo 2025
ALPHONSE MUCHA / GIOVANNI BOLDINI
22 marzo – 20 luglio 2025
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d’Este 21 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it
https://www.facebook.com/PalazzoDiamanti/
#AlphonseMucha e #GiovanniBoldini
#palazzodiamanti #MuchaFerrara #BoldiniFerrara