OGR Torino diventano un portale spazio-temporale per l’esplorazione del cosmo a bordo della luce. Atteso un Premio Nobel. Mostra in collaborazione con INAF.

Un viaggio interattivo alla scoperta delle meraviglie del cosmo, dalle stelle alle galassie, dai pianeti extrasolari agli asteroidi, fino ai misteriosi buchi neri.
Il percorso espositivo combina installazioni immersive, ambientazioni interattive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, offrendo al pubblico un’esperienza innovativa tra passato, presente e futuro della ricerca astrofisica.

L’esposizione si distingue per l’integrazione di macchine del tempo futuristiche progettate dall’INAF, che consentono di esplorare la storia dell’Universo attraverso le più recenti scoperte scientifiche.

“Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te” atterra alle OGR Torino, per offrire un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. Dopo il successo della prima edizione presso il Palazzo Esposizioni Roma, un’esperienza immersiva trasforma gli spazi del Binario 1 delle OGR Torino in un vero e proprio portale spazio-temporale.

Ideata dall‘Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata daPleiadi, con il contributo di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica, la mostra è visitabile dal 15 marzo fino al 2 giugno 2025.

La mostra non si rivolge solo agli appassionati di scienza, ma coinvolge chiunque desideri lasciarsi affascinare dalla storia e dai misteri dell’Universo. Inserita nella programmazione culturale delle OGR Torino, l’esposizione conferma l’impegno dell’istituzione nella promozione della ricerca e della divulgazione scientifica, consolidando il suo ruolo di polo d’eccellenza per l’innovazione e la cultura contemporanea.

Oltre alla possibilità di visite guidate, tanti sono gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione della mostra, molti a ingresso libero: dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia passando per la divulgazione: si inizia con il Premio Nobel Michel Mayor.


PALINSESTO EVENTI
La mostra non è solo un viaggio attraverso la storia e il futuro della scienza, ma anche un’esperienza dinamica arricchita da una serie di eventi speciali. Gli appuntamenti spaziano dalla musica alla poesia, dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, creando un calendario ricco e variegato che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei misteri dell’universo.

Venerdì 21 marzo, ore 21:00 – Binario 3, OGR Torino
OGR Talks // Michel Mayor – Premio Nobel
A trent’anni dalla scoperta del primo esopianeta, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor approfondisce il tema dell’esistenza di altri mondi nell’universo. Dall’identificazione dei primi esopianeti alle nuove frontiere della ricerca, un viaggio tra scoperte scientifiche e prospettive future nella ricerca della vita oltre la Terra.
Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento

Giovedì 27 marzo, ore 18:00 – Dopolavoro, Snodo Torino
Aperitivo scientifico // Che Sole che fa
Un dialogo tra scienza e ricerca con Silvano Fineschi e Mariarita Murabito (INAF). Dalle prime osservazioni di Galileo alle moderne missioni spaziali, un viaggio nella conoscenza del Sole e del suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Un’occasione per scoprire le sfide della ricerca astrofisica sorseggiando un aperitivo.
Ingresso libero

Venerdì 28 marzo, ore 19:00 – Aula Didattica Mostra Macchine del Tempo, Binario 1, OGR Torino
Astrogame Night con Pixel // Gioco da tavolo sull’Astrofisica
Un’occasione per immergersi nel mondo della ricerca astrofisica attraverso il gioco da tavolo Pixel. I partecipanti gestiranno un centro di ricerca, osserveranno il cielo con telescopi da terra e dallo spazio, e collaboreranno con esperti per raggiungere prestigiosi obiettivi scientifici.
Evento in mostra |Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento.

Sabato 29 marzo, ore 10:30 – Corte Est, OGR Torino
Osservazione dell’Eclisse // Evento speciale INAF
Il 29 marzo Torino sarà interessata da un’eclissi parziale di Sole. Grazie alla guida degli astronomi dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, il pubblico potrà ammirare il fenomeno straordinario attraverso telescopi portatili e occhialini protettivi, con l’assistenza del personale scientifico per una comprensione approfondita dell’evento celeste.
Ingresso libero

Venerdì 4 aprile, ore 21:00 – Binario 3, OGR Torino
Astroconcert // Quando la Musica incontra la Scienza
Un viaggio tra suoni e stelle, dove la musica dialoga con la scienza per esplorare l’universo attraverso armonie e suggestioni cosmiche. Un’esperienza sensoriale unica in cui melodie evocative si intrecciano con le più affascinanti scoperte astronomiche, creando un ponte tra arte e conoscenza.
Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento

Giovedì 10 aprile, ore 21:00 – Binario 3, OGR Torino
OGR Talks // Guido Catalano – Reading stellare
Un viaggio poetico tra le stelle con Guido Catalano, che accompagnerà il pubblico con le sue poesie più amate e nuovi versi ispirati al cosmo. Un reading coinvolgente, arricchito dalle suggestive sonorità di Matteo Castellan alla tastiera e fisarmonica, per un’esperienza che intreccia parole e musica in un’atmosfera magica.
Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento

Sabato 12 aprile e 10 maggio, ore 18:00 – INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino
Tour planetario // Una notte di stelle al Parco del cielo
Due serate dedicate alla scoperta dell’universo, tra spettacoli nel planetario digitale di Infini.to e l’osservazione diretta del cielo dalle storiche cupole dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Un’opportunità unica per esplorare il cosmo attraverso tecnologia avanzata e strumenti astronomici, immergendosi nelle meraviglie della notte stellata.
Biglietto acquistabile dai soli possessori del biglietto di mostra. Ingresso fino a esaurimento capienza

Giovedì 17 aprile, ore 18:00 – Dopolavoro, Snodo Torino
Aperitivo scientifico // Caccia ai nuovi mondi: alla ricerca della Terra 2.0
Una conversazione affascinante con Roberto Ragazzoni e Alessandro Sozzetti sull’incredibile progresso nella scoperta degli esopianeti. Dalle prime osservazioni alle tecnologie più innovative, un viaggio alla ricerca di una possibile “Terra 2.0”. Un’occasione per discutere delle sfide della scienza moderna in un contesto informale.
Ingresso libero

Venerdì 2 maggio, ore 18:00 – Dopolavoro, Snodo Torino
Aperitivo scientifico // Dalla polvere di stelle alla vita? I segreti dell’astrochimica
Un affascinante viaggio nell’astrochimica, la disciplina che collega la chimica all’astronomia per comprendere l’origine e l’evoluzione dei composti chimici nello spazio. Linda Podio e Piero Ugliengo guideranno il pubblico attraverso le ultime scoperte sulle molecole organiche interstellari, esplorando il loro ruolo nella formazione della vita.
Ingresso libero

Giovedì 15 maggio, ore 21:00 – Duomo, OGR Torino
Poetry for the Sky // Tutto l’universo (o quasi) in un poetry slam
Sei giovani poeti performer si sfidano sul palco a colpi di versi, esplorando l’universo attraverso le loro parole. Un poetry slam dedicato alla meraviglia del cosmo, alla ricerca astrofisica e alla curiosità umana, in cui il pubblico decreta il vincitore. Un’esperienza che nasce dalla collaborazione tra artisti e scienziati dell’INAF, con la conduzione di Giuliano Logos, campione mondiale di poetry slam 2021.
Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento.

Giovedì 22 maggio, ore 18:00 – Dopolavoro, Snodo Torino
Aperitivo scientifico // Gaia e la Galassia come nessuno l’ha mai vista prima
Il satellite Gaia dell’ESA sta rivoluzionando la nostra conoscenza della Via Lattea, tracciando la mappa stellare più dettagliata di sempre. Le astrofisiche Deborah Busonero e Mariateresa Crosta ci porteranno alla scoperta di questa straordinaria missione spaziale, svelando come i dati raccolti ci aiutino a comprendere la struttura e l’evoluzione della nostra Galassia.
Ingresso libero

Domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno, ore 23:00 – Duomo, OGR Torino
Finissage // Sleep Concert con Andrea Passenger Di Maggio
Un’esperienza sensoriale unica per chiudere la mostra “Macchine del Tempo”. Un concerto notturno pensato per accompagnare il pubblico in uno stato di rilassamento profondo, attraverso suoni eterei e atmosfere avvolgenti. Andrea Passenger Di Maggio guiderà gli spettatori in un viaggio musicale tra sogno e realtà.
Ingresso dedicato ai possessori del biglietto di mostra valido per il giorno dell’evento.


LA MOSTRA SPIEGATA DAGLI ESPERTI
«La mostra ‘Macchine del tempo’ rappresenta la visione con cui la Fondazione CRT ha immaginato le OGR: un hub di idee, possibilità ed eventi per la città, un luogo di incontro e contaminazione tra mondi diversi – sottolinea il Segretario Generale della Fondazione CRT Patrizia Polliotto –. Questa iniziativa mette a sistema e crea sinergie tra tanti soggetti dell’ecosistema scientifico torinese, una vera e propria ‘galassia’ di collaborazioni. Fondazione CRT è al fianco di molti di questi enti, sostenendo e promuovendo la divulgazione scientifica come leva di crescita e innovazione».

«Con questa mostra offriamo al pubblico un’esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia in un viaggio affascinante attraverso l’Universo» aggiunge Davide Canavesio, Presidente delle OGR Torino. «Le OGR si confermano un laboratorio di sperimentazione e innovazione, un luogo in cui il sapere si traduce in esperienze immersive e coinvolgenti. Ospitare ‘Macchine del Tempo’ significa non solo dare spazio alla divulgazione scientifica, ma anche contribuire a rendere la conoscenza accessibile e stimolante per un pubblico sempre più ampio e diversificato. […] Il nostro obiettivo con questa mostra è ispirare curiosità e meraviglia, offrendo nuove prospettive sul cosmo e sul nostro ruolo al suo interno».

«Con ‘Macchine del Tempo’, l’Istituto Nazionale di Astrofisica mostra al pubblico gli strumenti che scrutando il cielo esplorano l’Universo in epoche lontane dalla nostra, dagli 8 minuti che la luce del Sole impiega a raggiungerci, ai miliardi di anni percorsi dai messaggeri che provengono dalle galassie più lontane», spiega Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF. «Il nostro Istituto è leader nell’esplorazione dell’Universo e nella progettazione delle macchine che ci permettono di svelarne i segreti, ma anche nella sperimentazione di nuovi linguaggi per appassionare il pubblico e guidarlo in questo straordinario viaggio di scoperta. Dalle meraviglie del Sole e delle stelle, agli ‘innumerabili mondi’ vicini e lontani, passando per la nostra Galassia e quelle più remote, dalle stelle compatte ai buchi neri, dalle onde gravitazionali alla ricerca della vita nell’Universo. Tutto questo e molto altro potrete scoprire visitando ‘Macchine del Tempo’, un viaggio che speriamo accenda la curiosità di tutte e tutti e magari ispiri le menti più giovani a intraprendere la strada della ricerca scientifica, perché un giorno siano loro a scrivere i prossimi capitoli delle scoperte nel cosmo».

C.S.M.
Fonte: comunicato stampa 14 marzo 2025
Immagini: installation view Macchine Del Tempo. Foto Luigi De Palma for OGR Torino


MACCHINE DEL TEMPO
IL VIAGGIO NELL’UNIVERSO INIZIA DA TE
15 marzo – 2 giugno 2025

OGR Torino
Corso Castelfidardo 22, Torino
info@ogrtorino.it
Tel+ 39 011 0247108
ogrtorino.it | macchinedeltempo.inaf.it 
https://www.facebook.com/OfficineGrandiRiparazioni