Leica Store: mostra, scultura, talk ed experience. Il centenario per la Milano Design Week.
In 100 anni, Leica è diventata ed è un’icona della fotografia e del design. Sono moltissimi i fotografi e gli appassionati che, attraverso la loro fotocamera, ci hanno permesso e ci permettono tutti i giorni di vedere quello che hanno visto e vivono da testimoni. In 100 anni Leica è stata ed è anche uno straordinario spettatore diretto, trovandosi di fronte alle cose mentre accadono, dentro e davanti alla storia, alle tante storie dell’umanità.
Per celebrare quest’anniversario, il centenario della leggendaria Leica I, per festeggiare il presente, raccontare l’evoluzione di un percorso e la visione del futuro, eccezionalmente Leica Camera Italia partecipa a Milano Design Week con una tappa di un progetto globale che, dopo Dubai e prima di New York, arriva a Milano, per proseguire poi verso Wetzlar, Shanghai e Tokyo.
Lo spazio di piazza Duomo raddoppia, si trasforma e aspetta il pubblico, dal 7 al 13 aprile 2025, con ingresso libero, tra attività in ogni momento della giornata (dalle 10.00 alle 22.00) alcuni appuntamenti speciali, sempre gratuiti, con prenotazione. Un’installazione multisensoriale, un percorso di immagini iconiche, una mostra fotografica insieme all’esposizione di due straordinari pezzi da collezione – Leica 0-Series No.112 e Leica M11 100 Years of Leica MILAN ITALY- una grande scultura all’aperto, un programma di talk ed experience, passeggiate fotografiche, oltre all’opportunità di provare fotocamere, obiettivi, orologi e home cinema per rappresentare tutto quello che Leica è oggi. Un’immersione nel mondoLeica, dal passato al futuro.
La Leica I, nata dall’intuizione di Oskar Barnack e dalla visione imprenditoriale di Ernst Leitz II, ha rivoluzionato il mondo della fotografia come prima fotocamera da 35 mm prodotta in serie. Questo traguardo ha segnato l’inizio di un viaggio straordinario, in cui tradizione e innovazione si intrecciano in una costante ricerca tecnologica all’avanguardia Un percorso che ha portato Leica ad ampliare il proprio orizzonte oltre la fotografia, esplorando nuove opportunità: per l’home cinema, nell’orologeria, proseguendo inoltre lo sviluppo nel mobile insieme e consolidando il proprio know-how in ambiti direttamente legati all’immagine, come le lenti per occhiali e per il cinema. Tutto questo sempre fedeli al proprio DNA e al proprio motto: DasWesentliche, l’essenziale.
Per la prima volta al mondo viene esposta in Italia la leggendaria Leica 0-Series No.112, uno dei prototipi più rari esistenti realizzati nel 1923, che originariamente contava 31 pezzi numerati da 101 a 125, diventati tra i pezzi più ambiti dai collezionisti di tutto il mondo. Nel 2022 l’esemplare Leica 0 n. 105 è stato battuto all’asta per 14,4 milioni di euro, nuovo record mondiale per la fotocamera più costosa mai venduta. Anche la No. 112 sarà battuta all’asta durante il Leica Century Event, presso la sede di Wetzlar in Assia il 27 giugno 2025.
Con un salto dalle origini a oggi, accanto a questo straordinario pezzo di storia, debutta l’esclusiva Leica M11 100 Years of Leica Milan Italy, una preziosa edizione limitata che rende omaggio a Milano, città simbolo del design e del suo panorama internazionale in continua evoluzione. Un modello esclusivo presentato in anteprima a Milano il 4 aprile 2025 e prodotta in 100 esemplari.
INSTALLAZIONE MULTISENSORIALE: I 100 MODELLI E UN PERCORSO DI IMMAGINI ICONICHE
100 pannelli di vetro che attraverso passaggi di luce rivelano 100 modelli iconici di fotocamere Leica, una retrospettiva interattiva che racconta l’evoluzione del design e della tecnologia. Un percorso sensoriale, una progressione che conduce alla teca che custodisce Leica 0-Series No. 112, un oggetto del desiderio dal valore inestimabile.
L’installazione è in dialogo con un percorso di 36 immagini iconiche, momenti fondamentali della storia resi immortali da fotocamere Leica: dalla prima foto realizzata con la Leica Ur- Eisenmarkt_Wetzlar_1914, al Guerrillero heroico di Alberto Korda, il ritratto di Che Guevara (considerata l’immagine più riprodotta al mondo), dall’Africa di Sebastiao Salgado ai volti di New York negli Anni ’60 di Joel Meyerowitz, fino alla Disperata allegria di Gianni Berengo Gardin. E poi: la felicità degli amanti nello specchietto, era il 1956 e il testimone è Elliott Erwitt; tre anni più tardi Lefty mostra il suo tatuaggio, a New York City, a Bruce Davidson; due donne africane camminano, un ragazzo bianco le osserva, è il 1985 in Sud Africa, l’apartheid rimase in vigore fino al 1991, la foto è David C. Turnley. Di pochi anni fa l’immagine di Steve McCurry, colpito dall’agilità di monaci Shaolin quasi in volo.
MOSTRA FOTOGRAFICA DI DAVIDE MONTELEONE
Nella lounge, allestita negli spazi antistanti la Galerie, una selezione di fotografie di Critical Minerals Geography of Energy di Davide Monteleone (Potenza, 1974), vincitore di Leica Oskar Barnack Award (LOBA) 2024, uno dei premi di fotografia più importanti al mondo, istituito nel 1979. Il progetto di Monteleone è dedicato alla sostenibilità e all’impatto ambientale dello sfruttamento delle risorse minerarie, una riflessione sullo sviluppo e orientamento del settore energetico verso le fonti rinnovabili e le conseguenze a livello globale.
GRANDE SCULTURA OUTDOOR
Una fotocamera scomposta nei suoi elementi essenziali. Una installazione che attende i visitatori per diventare set fotografico per creare immagini, entrando nel cuore del design Leica. Dal mirino, al corpo fino al rocchetto, tutte le parti sono realizzate con i materiali con cui sono prodotte le fotocamere Leica: vetro, alluminio, magnesio, ottone. Una accurata selezione che rispecchia la volontà di Leica di utilizzare esclusivamente i migliori materiali per garantire solidità e robustezza, per prodotti progettati per resistere nel tempo. Perché per Leica la durevolezza è un valore che coincide con la sostenibilità.
LA TUA LEICA
In occasione del Centenario, tutti i possessori sono invitati a passare dallo spazio di Milano con la propria fotocamera: i primi 100 riceveranno un dono celebrativo.
GUEST BOOK100
Leica invita a un’azione partecipata, attraverso un pensiero, un disegno e, ovviamente, una fotografia. Il pubblico è invitato a comporre il Guestbook 100 un grande libro che, dopo i giorni milanesi, sarà consegnato all’Headquarter di Leica a Wetzlar, entrando così a far parte dello storico archivio che custodisce una delle più preziose raccolte al mondo di prototipi, modelli di fotocamere, attrezzature e materiale storico.
APPUNTAMENTI SPECIALI
Ingresso gratuito con prenotazione: due talk insieme ad alcuni amici Leica.
Martedì 8 aprile 2025, ore 18.30 Dalla forma alla funzione, il design nella fotografia Un confronto dedicato al rapporto tra design e fotografia con Jacopo Veneziani- storico dell’arte e divulgatore, Giulio Iacchetti – designer e Davide De Martis – fotografo.
Giovedì 10 aprile 2025, ore 18.30 Verità o azzardo? Indagine delle realtà e Intelligenza Artificiale Per esplorare prospettive, limiti e possibilità dell’AI nella fotografia con Carlo Antonelli e i fotografi Gabriele Micalizzi e Davide Monteleone insieme a Alessio Jacona, giornalista ed esperto di nuove tecnologie.
DUE EXPERIENCE
vieni&prova: mercoledì 9 aprile 2025 e venerdì 11 aprile 2025 ore 10.30 -12.00; 12.45 -14.15; 15.00 -16.30; 17.15 -18.45
Un invito per provare in prima persona una macchina fotografica Leica con la guida di Federica Cocciro, fotografa Certified by Leica, dopo un’introduzione alle caratteristiche tecniche e alle potenzialità, i partecipanti potranno sperimentare in esterno in autonomia.
PHOTO WALK
The 28mm Perspective con Stefano Mirabella sabato 12 aprile 2025, ore 10.30 -12.30; 14.30 -16.30
Le porte degli spazi Leica sono sempre aperte per accogliere appassionati, professionisti, curiosi per provare e conoscere tutti i prodotti, tra fotocamere, orologi, home cinema.
M.F.C.S.
Fonte: da comunicato stampa 24 marzo 2025
LEICA 100 WITNESS TO A CENTURY
7 – 13 aprile dalle 10.00 alle 22.00
Ingresso libero
Leica Store
Via Giuseppe Mengoni, 4 Milano
+39 02 89095156 | +39 02 72740227
info@leicastore-milano.com
www.leica-camera.com