Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie continua a vivere attraverso il tour virtuale fra le opere, il video dell’evento e un libro.
A Grazie di Curtatone, suggestivo borgo sulle rive del Mincio a pochissimi chilometri da Mantova, si svolge una manifestazione di importanza internazionale. Ogni anno, a cavallo di Ferragosto, i grandi maestri del gessetto giungono da ogni parte del mondo e si ritrovano sul grande sagrato dinanzi al santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie per disegnare sull’asfalto le loro opere effimere, sfidandosi in gara.

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari, che nel 2024 ha segnato questo importante traguardo di longevità (vedi qui e qui) – e si inserisce nelle iniziative legate all’antichissima Fiera nata in occasione dell’edificazione della chiesa, iniziata nel1399 e consacrata nel 1406 per volere di Francesco Gonzaga – continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria.
Sono infatti stati presentati tre strumenti importanti per rivivere le emozioni dell’ultima edizione e valorizzare il lavoro degli artisti del gessetto.
Il tour virtuale: un’esperienza innovativa che, attraverso il QR Code presente sul sagrato del Santuario e presto scaricabile anche dal sito internet www.curtatone.it, permette di immergersi nuovamente nella straordinaria impresa collettiva del 50° Incontro, ammirando le opere ormai cancellate dalla pioggia e riscoprendo i dettagli artistici.
Il video ufficiale: una raccolta di immagini e testimonianze che raccontano l’energia, la passione e la magia dell’incontro, restituendo la bellezza di un evento che ha coinvolto oltre 130 Madonnari, di cui 35 provenienti dall’estero, in un’edizione straordinaria dedicata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il libro: edito dalla casa editrice Il Rio, è un prezioso volume che non solo raccoglie le immagini delle opere realizzate sul sagrato del Santuario delle Grazie, ma approfondisce anche il legame tra l’arte dei Madonnari e la letteratura, esplorando i riferimenti danteschi scelti dagli artisti. Arricchito da contributi critici, racconti e fotografie in alta qualità, il libro diventa un vero e proprio documento che celebra la tradizione dei Madonnari e la loro capacità di interpretare con il gessetto temi di grande profondità.
L’insieme di questi strumenti crea un ponte tra memoria e innovazione, permettendo di vivere l’evento attraverso diverse modalità e rendendolo accessibile a un pubblico ancora più ampio. Un nuovo approccio che certamente segnerà la strada anche per il futuro. I progetti realizzati rappresentano un patrimonio culturale del territorio che sarà utilizzato per attività di divulgazione nelle scuole, con l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni l’arte madonnara e la tradizione dell’antichissima Fiera delle Grazie. Arricchiranno, inoltre, il materiale a disposizione del Museo dei Madonnari, contribuendo a implementare l’archivio storico dedicato all’Incontro.
Nel frattempo, si sta già lavorando alla 600ª edizione dell’antichissima Fiera delle Grazie, un appuntamento di straordinaria importanza. Come sempre, l’Incontro dei Madonnari avrà un ruolo imprescindibile all’interno della manifestazione, con una caratterizzazione speciale legata a questa ricorrenza storica.
Il tour virtuale resterà disponibile nei prossimi mesi, fino al prossimo incontro del 14 e 15 agosto 2025, offrendo un’opportunità unica per continuare a celebrare i Madonnari e il borgo di Grazie come fulcro di questa arte effimera.
M.F.C.S.
Fonte: da comunicato stampa Curtatone, 29 marzo 2025
Comune di Curtatone
Piazza Corte Spagnola 3, Montanara di Curtatone – 46010 Curtatone (MN)
Social Fb Antichissima Fiera delle Grazie / IG Fiera delle Grazie
https://www.facebook.com/AntichissimaFieraDelleGrazie/?locale=it_ITwww.curtatone.it/index.php/i-madonnari-e-il-borgo-di-grazie
https://www.curtatone.it/index.php/fiera-delle-grazie/le-origini-della-fiera
museo.madonnari@curtatone.it
www.curtatone.it/index.php/madonnari/il-museo-dei-madonnari
https://www.facebook.com/museodeimadonnari/?locale=it_IT
www.borgodigrazie.it
https://www.santuariodellegraziecurtatone.it/it/
https://www.parcodelmincio.it/centrivisita_dettaglio.php?id=941