Teatro Carlo Felice: l’opera di Richard Strauss in prima rappresentazione italiana della versione originale con complessi artistici italiani.

Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), terzultima opera di Richard Strauss, è una commedia mitologica in tre atti composta nel 1940. Circa vent’anni prima, il poeta e drammaturgo Hugo von Hofmannsthal aveva proposto al compositore un canovaccio dal titolo Danae, o il matrimonio di convenienza, che però era stato accantonato in favore di altri progetti. Quando Strauss decise di realizzare l’opera, affidò la bozza di Hofmannsthal al librettista Joseph Gregor. Il lavoro procedette con difficoltà: dapprima per incomprensioni tra librettista e compositore, in seguito per la posticipazione della prima (inizialmente fissata in occasione del Festival di Salisburgo del 1944, e poi rimandata per via dei gravi avvenimenti bellici). L’opera poté finalmente andare in scena solo il 14 agosto 1952 a Salisburgo, tre anni dopo la morte di Strauss.

Il nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova – prima rappresentazione italiana della versione originale con complessi artistici italiani, va in scena da domenica 6 a mercoledì 16 aprile 2025.

Maestro concertatore e direttore Michael Zlabinger, regia di Laurence Dale, scene e costumi di Gary McCann, coreografie di Carmine De Amicis, luci di John Bishop. Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Balletto Fondazione Formazione Danza e Spettacolo “For Dance” ETS.

Interpreti: Scott Hendricks (Jupiter), Timothy Oliver (Merkur), Tuomas Katajala (Pollux), Angela Meade (Danae), Valentina Farcas (Xanthe), John Matthew Myers (Midas), Albert Memeti (Erste König), Eamonn Mulhall (Zweite König), Nicolas Legoux (Dritte König), John Paul Huckle (Vierte König), Anna Graf (Semele), Agnieszka Adamczak (Europa), Hagar Sharvit (Alkmene), Valentina Stadler (Leda), Domenico Apollonio , Bernardo Pellegrini , Davide Canepa , Luca Romano , Andrea Scannerini (Vier Wächter) e Valeria Saladino (Eine Stimme).

LA TRAMA
La trama è tratta dalla tradizione greca, e vede protagonisti Danae, Mida, Giove e Giunone in un intreccio fatto di inganno, amore e desiderio. Anche se inizialmente la protagonista cerca solo di sfuggire alla condizione di povertà (avendo suo padre, Re Polluce, perso sperperato il patrimonio di famiglia), Danae si innamorerà sinceramente di Mida, e nonostante l’ira di Giove – invaghito della ragazza – riuscirà a far trionfare il proprio amore. Con una scrittura raffinata ed elegante, fatta di frasi morbide e suadenti e di timbri travolgenti, Strauss crea un racconto musicale vibrante di tensione. L’espressività è varia e si mantiene efficace nei momenti leggeri quanto nei momenti di maggiore pathos, l’unità dell’insieme è resa grazie al saggio uso di motivi tematici ricorrenti.

M.C.
Note tratte dal sito, marzo 2025

DIE LIEBE DER DANAE
Dal 6 al 16 aprile 2025

Teatro Carlo Felice Passo Eugenio Montale, 4, Genova
Tel. 010 538 1314
comunicazione@carlofelice.it
operacarlofelicegenova
https://www.facebook.com/Operacarlofelicegenova